• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
37 risultati
Tutti i risultati [366]
Temi generali [37]
Archeologia [114]
Asia [81]
Geografia [41]
Arti visive [48]
Storia [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Storia per continenti e paesi [11]
Geografia umana ed economica [12]
Diritto [12]

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] attestata prima dell'"età dell'integrazione" o fase harappana della tradizione culturale dell'Indo (2600-1900 delle popolazioni neolitiche della bassa-media valle dello Yangtze (culture di Majiabang, Hemudu, Daxi, Qujialing) differisce da quello delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Violenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

VIOLENZA Giovanni Jervis Birgitta Nedelmann Luciano Pellicani Psicologia sociale di Giovanni Jervis Definizione In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] con attenzione le aree del mondo nelle quali è emerso per cause endogene lo Stato (le valli del Nilo, del Tigri e dell'Eufrate, dell'Indo, ecc.), risalta chiaramente che esse presentano una caratteristica in comune: sono tutte aree circondate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Violenza (3)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano Luigi Caliò Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] orientale, la bassa valle dell'Oronte ha una importanza particolare trovandosi alla fine della strada terrestre che Turkestan orientale, la Battriana, Taxila e giungeva alle foci dell'Indo, per poi arrivare in Occidente attraverso il Mar Rosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa Andrea Manzo Federico De Romanis Samou Camara Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini di Andrea Manzo I contatti [...] Guardafui, convenivano navi, oltre che dall'Egitto, dalla foce dell'Indo, dalla Persia, dalla Carmania, dal Corno d'Africa e . Lo sfruttamento dell'oro iniziò intorno al VII sec. d.C. immediatamente a sud dello Zambesi, nella valle della Mazoe, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Evoluzione culturale umana, processi della

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Evoluzione culturale umana, processi della Pietro Scarduelli Introduzione Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] che "tutte le zone in cui sono sorti i primi Stati - le valli del Nilo, del Tigri-Eufrate e dell'Indo nel Vecchio Mondo, la valle del Messico e le montagne e le valli costiere del Perù nel Nuovo Mondo - [...] sono aree coltivabili circoscritte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano Anna Filigenzi Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree e le tipologie sepolcrali La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] troveranno pieno sviluppo nella successiva fase di integrazione della civiltà dell'Indo (2600-1900 a.C.), espressione di una spesso tuttavia in prossimità di bacini artificiali, di vallate fluviali o di zone di sfruttamento agricolo. Nonostante i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Giava

Enciclopedia on line

Giava (indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] 8-1 milioni di anni fa); dal Pleistocene superiore quelli della valle del Solo (Ngandong, Sambungmacan, Ngawi: datazione più recente presentano strutture affini a quelle della tradizione indo-giavanese (minareto della moschea di Kudus, cimitero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – DANZA NELLA STORIA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – MAR CINESE MERIDIONALE – ARCIPELAGO DELLA SONDA – LINGUA AGGLUTINANTE – FORESTA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giava (2)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] Africa, parla all'Africa (Listen, Africa), ed evidenzia come la culla della civiltà moderna sia stata la valle del Nilo, mettendo in contrasto i valori e le conquiste scientifiche dell'antico Egitto con la tragica realtà del presente e la mostruosità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFIA Roberto Almagià (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] barriere montuose dell'Asia centrale, fino entro le steppe inospiti del Turkestan, fino alle ricche vallate dell'India, rivelano 3. Orientale, con le sottoregioni indiana, ceilonica, indo-cinese, indo-malese; 4. Australiana, con le sottoregioni austro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] , che di lì si diffondono nella valle del Gange. È il periodo dei janapada e dell'egemonia del Magadha, che porterà alla dal 58-57 a.C., dei sovrani della dinastia Saka di Azes. Questi continuarono le serie indo-greche sia in argento sia in rame, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4
Vocabolario
beluci
beluci (o baluci) agg. e s. m. e f. – 1. Della popolazione dei Beluci, che abitano la regione asiatica del Belucistàn (in persiano Balūcistān che significa «paese dei Baluci»), tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo, suddivisa tra...
belucistàn
belucistan belucistàn s. m. – Tappeto orientale, molto commercializzato, di produzione in genere non anteriore al sec. 20°, che prende il nome dalla regione asiatica del Belucistàn (tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo), ma è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali