TEPE YĀḤYĀ
Maurizio Tosi
. Importante sito archeologico nella valle di Soghūn, Iran meridionale. Scoperto nel 1967 da C. C. Lamberg-Karlovsky, è stato scavato dallo stesso per conto dell'università [...] IV A vede invece un periodo di totale declino di questo commercio, come pure dell'insediamento, ma ha fornito un'impronta di sigillo dellavalledell'Indo, confermando la funzione intermediatrice certamente svolta da Y. tra le civiltà mesopotamica e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] ; ciò consente di attuare una estesa organizzazione commerciale e di contatti a lunga distanza: a sud dall'Oman alla valledell'Indo fino a Bahrain e a nord dall'Anatolia alla Siria alle coste del Mediterraneo. Con Naram-Sin si amplieranno ancora ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] iranico
di Martina Rugiadi
L'altopiano iranico, cinto da rilievi montuosi, si eleva fra la Mesopotamia e la valledell'Indo, delimitato a nord dalle depressioni caspica e turanica e a sud dal Golfo Persico e il Mare Arabico; ne fanno parte l'Iran e l ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] di foglia di lauro, di tradizione turanica; nel III millennio a.C. lo stesso strumento è attestato a volte nella valledell'Indo. A partire dagli ultimi secoli del IV millennio a.C. compare sulle ceramiche l'immagine di una creatura immaginaria con ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] 2400-1800 a.C. circa, sono in rapporto con la civiltà harappana dellavalledell'Indo. Di contro, a ovest, nella piana di Balkh e nella valle del Surkhan Darya (Uzbekistan), siti dell'età del Bronzo, quali Dashli, Sapalli Tepa e Jarkutan, datati al ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] mesopotamico, verso il quale svolgevano fin dal II millennio a.C. il ruolo di mediatori dei traffici con la valledell'Indo o di esportatori di materiali assenti nella regione mesopotamica. Questa stessa funzione hanno svolto in seguito (VIII sec. a ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] ; rakmani), Valacchia, Dobrugia, Moldavia, Bessarabia ed Ucraina, i temi mesopotamici del culto della fecondità diffusi dal Tigri al Turkestan e fino alla valledell'Indo (v. anau; cahnu-daro; mohenio-daro), vengono rielaborati in una interpretazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] e legumi, che suggerisce un'interazione con le comunità stanziali del Gange-Yamuna superiore e dellavalledell'Indo settentrionale. Questa intensificazione della produzione agricola sembra non essersi estesa alle regioni occidentali fino al 1700 a.C ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] tracollo un secolo dopo; la crescita verticale, tra i secoli XXIII e XXII a.C., dei contatti via mare con Melukhkha (valledell'Indo); il rapido sviluppo dopo il 2200 a.C. di nuovi Stati locali o regionali attraverso le pianure di Sumer, gran parte ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] in Mesopotamia, in Egitto (Menfi e Tebe hanno estensioni enormi, sugli 800 ha ciascuna, ma è difficile valutarne la densità), nella valledell'Indo (Mohenjo Daro, 125 ha), in Iran (Shahr-i Sokhta, 80 ha; Tall-i Malyan, 175 ha); generalmente minori i ...
Leggi Tutto
beluci
(o baluci) agg. e s. m. e f. – 1. Della popolazione dei Beluci, che abitano la regione asiatica del Belucistàn (in persiano Balūcistān che significa «paese dei Baluci»), tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo, suddivisa tra...
belucistan
belucistàn s. m. – Tappeto orientale, molto commercializzato, di produzione in genere non anteriore al sec. 20°, che prende il nome dalla regione asiatica del Belucistàn (tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo), ma è...