(fr. Mont Cenis) Comune della prov. di Torino (fino al 1940 Ferrera Cenisio; 4 km2 con 45 ab. nel 2008), situato a 1461 m s.l.m., nella valle del torrente Cenischia, in prossimità del confine francese. [...] , pur curando la strada del M., per ragioni di sicurezza militare non vollero mai costruire una carrozzabile tra la valledell’Arc e quella della Cenischia. La statale Torino-Susa-Modane, che supera in un percorso di 28 km ben 1580 m di dislivello ...
Leggi Tutto
Città della Francia (138.800 ab. nel 2005), nel dipartimento Bouches du Rhone, in una fertile plaga dellavalledell’Arc, dominata a E dalla montagna Sainte-Victoire. Mercato per gli oli, le conserve di [...] , a NO, lungo la via di Arles. Fatta eccezione per il muro bugnato del castellum, non rimane quasi nulla delle costruzioni antiche, salvo alcuni mosaici che sono conservati nel museo. Sono state ritrovate infine tracce di ville romane a peristilio ...
Leggi Tutto
Monte delle Alpi Graie (3538 m), a E del Moncenisio, sul confine italo-francese. La parte italiana, verso la Valle di Susa, è costituita da un declivio prativo e da sfasciumi di falda e comprende la vetta [...] e la sezione superiore di un esteso ghiacciaio, che scende verso la valledell’Arc, sul versante francese. ...
Leggi Tutto
Passo delle Alpi Graie (2478 m), tra la Val di Susa e la valledell’Arc. Percorso da una mulattiera fra Susa e Bramans. Alcuni storici ritengono sia stato valicato da Annibale e dai suoi elefanti. ...
Leggi Tutto
Savoia (fr. Savoie) Regione storica delle Alpi Occidentali, politicamente appartenente alla Francia e confinante con l’Italia e la Svizzera. Il nome sembra derivi da una radice sap «abete». I suoi limiti [...] Rodano stesso; a S la linea spartiacque tra il bacino dell’Arc e quello della Romanche; a SO il corso del Guiers; a O del Lago di Ginevra, nella valle del Rodano e nella bassa valledell’Isère e da 5 a 8 °C nelle alte valli alpine e nelle Prealpi, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] -Rémy) all’uscita di una stretta valle al margine della catena delle Alpilles.
Sull’altura era un antico urbain à Glanum, ibid., 42 (1984), pp. 21-52.
Id., Une hypothèse sur l’arc d’Orange, ibid., 44 (1986), pp. 191-201.
P. Varène, La Tour Magne et ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] della Cisalpina, sia da quella della Lugdunensis e della Narbonensis, malgrado i valichi delle alte valli
Alpes Cottiae:
E. Ferrero, L’Arc d’Auguste à Suse, Torino1901.
B.M. Felletti Maj, Il fregio commemorativo dell’Arco di Susa, in RendPontAcc, 33 ...
Leggi Tutto
morianese
morianése agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo o appartenente alla Moriana, regione della Savoia comprendente la valle percorsa dal fiume Arc e le valli laterali che in questa confluiscono; come sost., abitante, originario...
vortice
vòrtice s. m. [dal lat. vortex -tĭcis, der. di vertĕre (arc. vortĕre) «volgere, girare»]. – 1. a. In fluidodinamica, in generale, configurazione di moto di un fluido nella quale la corrente fluida presenta un moto rotatorio attorno...