• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [64]
Archeologia [11]
Arti visive [11]
Geografia [7]
Europa [7]
Storia [5]
Sport [5]
Discipline sportive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Musica [3]

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Michael E. Smith Claude-François Baudez Marco Curatola Petrocchi Duccio Bonavia La rete degli [...] di archi, per i quali si utilizzava il pregiato bois d'arc, legno ottenuto dalle foreste del Texas nord-orientale. Il ruolo stuccata di Teotihuacan, così come in Honduras vasi della valle dell'Ulúa. Ma questi contatti tra regioni lontane spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

ARMENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARMENIA (᾿Αρμενία Armenĭa) G. C. Susini L. Rocchetti Col nome di Armenia maior venne comunemente designata, presso i Romani, la regione montuosa compresa tra la valle del Lyrus (Kura) a N, che la separava [...] valle dello Halys, da Cesarea, la valle dell'Eufrate, Tigranocerta e la Media. All'amministrazione provinciale romana dell v. p. 16, nota I, tavola XX, 4 e cfr. K. F. Kinch, L'arc de Triomphe de Salonique, Parigi 1890, p. 24, tav. VI. (L. Rocchetti) ... Leggi Tutto

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] 0,91 × 1,22 m ca.], e al capo della fila di casupole c'erano pure una finestra e una A quel tempo Speir collaborava con la ARC e, dopo l'audizione, passò il de 1796, La Habana 1796; A. Del Valle Hernández, Nota sobre la introdución de negros bozales ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] trasformato in anfiteatro e la parte nuova della cavea viene sostenuta a valle da potenti opere di sostruzione. Le funzioni Masson, Salamanca 2000, pp. 109-14; F. Bentaher, Site d'un arc à Tocra et l'aménagement urbain de la ville, in LibSt, 32 (2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale Francesca Zagari Laura Saladino Paolo Cuneo Maria Adelaide Lala Comneno Basema Hamarneh Jean-Pierre Sodini Michele [...] degli Arsacidi ad Ałc῾, del 363, l'ipogeo di Amaras nell'Arc῾ax, le cappelle-mausoleo di J̌rvež e Vołjaberd presso Ga.rni un castello) e della grotta fortificata su tre livelli di Ain al-Habis (Cava de Suet) sulla valle dello Yarmuk, al centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

STUCCO J. Gierlichs Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Nicodemo) e in relazione all'ambone della chiesa di S. Maria in Valle Porclaneta presso Rosciolo, firmato da C. Hardy-Guilbert, F. Djindjian, Organisation des décors de stuc sur l'arc du portail de la mosquée de Bust, Les Dossiers de l'archéologie 42 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT'AMBROGIO – BERNOARDO DI HILDESHEIM – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

Il Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] ritocchi Ouchtata). Le affinità con l'Epipaleolitico della valle del Nilo hanno indotto vari studiosi a sostenere al., Les peintures paléolithiques de la grotte Chauvet-Pont d'Arc (Ardèche, France): datations directes et indirectes par la méthode ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

TESSUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESSUTI F. v. Lorentz F. v. Lorentz H. Reusch F. v. Lorentz 1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] tomba a tumulo nella valle di Pazyryk (Altai) assieme a t. di diretta produzione persiana ed a stoffe di seta cinesi, che permettono di datare il complesso al V-IV sec. a. C. (v. altai; pazyryk; tappeto). La diretta dipendenza dai t. dell'Oriente è ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis Sergio Rinaldi Tufi Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] -Rémy) all’uscita di una stretta valle al margine della catena delle Alpilles. Sull’altura era un antico urbain à Glanum, ibid., 42 (1984), pp. 21-52. Id., Une hypothèse sur l’arc d’Orange, ibid., 44 (1986), pp. 191-201. P. Varène, La Tour Magne et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine Sergio Rinaldi Tufi Province alpine Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] della Cisalpina, sia da quella della Lugdunensis e della Narbonensis, malgrado i valichi delle alte valli Alpes Cottiae: E. Ferrero, L’Arc d’Auguste à Suse, Torino1901. B.M. Felletti Maj, Il fregio commemorativo dell’Arco di Susa, in RendPontAcc, 33 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2
Vocabolario
morianése
morianese morianése agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo o appartenente alla Moriana, regione della Savoia comprendente la valle percorsa dal fiume Arc e le valli laterali che in questa confluiscono; come sost., abitante, originario...
vòrtice
vortice vòrtice s. m. [dal lat. vortex -tĭcis, der. di vertĕre (arc. vortĕre) «volgere, girare»]. – 1. a. In fluidodinamica, in generale, configurazione di moto di un fluido nella quale la corrente fluida presenta un moto rotatorio attorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali