• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Geografia [5]
Italia [4]
Europa [4]
Archeologia [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Storia [1]

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] (Dobbiaco) e per aprirsi lo sbocco verso le valli della Rienz (Rienza) e della Drava, e dalla Carnia per aprirsi il passo verso avversarie. Discesero gl'Italiani nel sottostante bacino del Posina e dell'Astico, ma il giorno 25, perduto il M. Cimone, ... Leggi Tutto

VALSUGANA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALSUGANA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Arrigo LORENZI Amedeo TOSTI Si chiama Valsugana la regione storica del Trentino che corrisponde abbastanza bene all'unità morfologica della valle longitudinale [...] territorî che mandano le loro acque in altri bacini idrografici, come il corso superiore del torrente Assa affluente dell'Astico. Nella parte più alta, la valle decorre da O. a NE. e a E., poi volge lentamente verso SO. Descrive così un arco, concavo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALSUGANA (1)
Mostra Tutti

LESSINI, monti

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSINI, monti (A. T., 17-18-19) Giuseppe Caraci Gruppo delle Prealpi venete, compreso fra le valli dell'Adige (a O.) e del Leogra (o, secondo altri, dell'Astico) a E., e delimitato a N., all'ingrosso, [...] i 1200 e i 1500 m., succede a S. un altipiano (900-1200 m.), inciso e frazionato dai solchi profondi delle valli scendenti all'Adige, e verso la pianura, una zona collinare piuttosto depressa, determinano una notevole varietà di paesaggi, pur entro ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] travolto le forze del console Quinto Lutazio Cátulo, dalla valle dell'Adige (Val Lagarína) avevano dilagato nella pianura veronese (255). Tra i fiumi veneti compaiono il Retróne/Bacchiglióne, l'Ástico, il Brenta, il Sile, il Livenza, il Piave, il ... Leggi Tutto

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] che con tre arcate superava il corso dell'Astico all'uscita nord orientale della "Postumia" dalla città, e di certo fondamentale la sua posizione topografica in pianura, allo sbocco della valle dell'Adige, su un'ansa del fiume stesso, non distante ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria Flaviana Oriolo Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] Dobbiaco, va a unirsi alla valle della Drava. L’area fu dell’impianto della città e fu assunto come decumano massimo. Due sono finora i ponti accertati: si tratta del ponte degli Angeli, mediante il quale la via Postumia oltrepassava l’Astico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MARZARI PENCATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZARI PENCATI, Giuseppe Luca Ciancio – Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla. La famiglia paterna, [...] , e in particolare sulla stratigrafia degli Euganei (1813); durante le prospezioni mineralogiche nelle Dolomiti orientali (Valle dell’Adige, Val d’Astico, Vallarsa, Valsugana) incontrò collezionisti trentini come il barone V.F. de Taxis e F. Facchini ... Leggi Tutto

PONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge) Enrico CASTIGLIA Federico PFISTER Ranieri Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Vittorio SOGNO Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] delle spalle ricorda due mensole protese l'una verso l'altra a congiungere le rive. Simile a questo è il ponte di Calvene sull'Astico a monte quanto a valle di essa, richiedono specialissima cura nella costruzione delle loro fondazioni e relativi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE (5)
Mostra Tutti

GONZAGA, Maurizio Ferrante, principe, marchese, conte, patrizio veneto

Enciclopedia Italiana (1933)

GONZAGA, Maurizio Ferrante, principe, marchese, conte, patrizio veneto Generale, nato il 21 settembre 1861 a Venezia. Attuale capo della famiglia Gonzaga. Ufficiale di fanteria e poi di Stato maggiore, [...] 'Italia nella guerra mondiale fu dapprima a capo dell'intendenza della 2ª armata; successivamente, quale comandante di divisione, combatté sul Podgora e sul Peuma, in Val d'Astico, sull'Isonzo, in valle Natisone e sull'Altipiano di Asiago. Conquistò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Maurizio Ferrante, principe, marchese, conte, patrizio veneto (3)
Mostra Tutti

REMONDINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REMONDINI Mario Infelise – Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634. Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] sloveni veneti della valle del Natisone, soliti, questi ultimi, dirigersi verso i territori slavi e orientali dell’impero d’ Campese sul fiume Brenta e ad Arsiero in Val d’Astico. Negli anni successivi Giuseppe avviò inoltre una fortunata serie di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – ALFONSO MARIA DE LIGUORI – SAN PIETRO AL NATISONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – INDUSTRIA EDITORIALE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali