• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [15]
Storia [14]
Geografia [12]
Italia [10]
Europa [10]
Storia per continenti e paesi [4]
Archeologia [4]
Arti visive [4]
Ingegneria [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

FORO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORO Giacomo GUIDI Giuseppe CARDINALI Arturo SOLARI Guido BONOLIS * Giulio GIANNELLI Filippo UGOLINI Dante BERTELLI . La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] , al comune di Lucca, che si estendeva per tutta la valle del Serchio fino al limite Veleiate, e iscritto, quindi, nella Fabia odierna Villa del Foro, tra le foci del Belbo e della Bormida. Situato a 22 miglia da Asti, sulla destra del Tanaro, ha ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – CODICE CIVILE ITALIANO – CASTELNUOVO GARFAGNANA – AVVOCATURA DELLO STATO – CONCORDATO LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORO (2)
Mostra Tutti

MONFERRATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONFERRATO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Annibale BOZZOLA Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] Torino m. 239). L'architettura a pieghe porta alla genesi di valli longitudinali, di cui la più importante è quella della Stura, con il successivo sviluppo della rete idrografica (bacino del Tanaro), il pianalto venne smembrato in tanti frammenti che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONFERRATO (4)
Mostra Tutti

PO

Enciclopedia Italiana (1935)

PO (A. T., 17-18-19, 24-25-26) Giuseppe Caraci Il massimo dei fiumi italiani, e in pari tempo l'unico che costituisca, insieme con la numerosa serie dei suoi tributarî, un vero e complesso sistema fluviale. [...] da tronco a tronco: massima fra Casale e Stradella (data la copia di torbide di cui lo caricano il Tanaro e la Scrivia), si attenua a valle del Ticino, il più ricco d'acque dei suoi tributarî, per riprendere oltre la foce dell'Adda e continuare, sia ... Leggi Tutto

GARESSIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GARESSIO (A. T., 24-25-26) Piero Landini Comune della provincia di Cuneo, nell'alto bacino del Tanaro, che comprende parecchi agglomerati, distesi per 2 km. lungo la strada che dal piano della valle [...] di Borgo Littorio, con importanti industrie. Nel 1927 si contavano 107 esercizî con 450 addetti: prevalgono le industrie chimiche, quelle del legno e le alimentari. Per Garessio passa la ferrovia che porta da Ceva a Ormea: vi giunge la carrozzabile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARESSIO (1)
Mostra Tutti

FAGNANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGNANO, Giuseppe Pietro Stella Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] di San Carlos de Ancud. Dalla sua residenza di Patagones intanto, tra il 1880 e il 1887, il F. compiva una serie di esplorazioni lungo tutta la valle del Rio Negro allo scopo di mettersi in contatto con i gruppi di aborigeni sparsi in quelle plaghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASTA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTA, Giorgio Gaspare De Caro Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro. Era figlio di Demetrio, un [...] tra il 1601 ed ir 1606, con la difesa delle città di Pozsony (Bratislava) e di Rózsahegi (Rosenberg), nell'alta valle del Váh; l'attacco portato, sebbene senza successo, contro Cassovia, conquistata nel 1604 dal Bocskay; la conquista di Terebes; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – RAIMONDO MONTECUCCOLI – ALESSANDRO FARNESE – ALESSANDRO FARNESE – ENRICO DI NAVARRA

GRADI, Luigi Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADI (Grady), Luigi Napoleone Sergio Cortesini Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi. Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] frequentato anche da Gignous, vedute del lago d'Iseo, della Valle di Scalve, della Valsesia, della Val Malenco, delle falde del monte Rosa, delle sponde del Tanaro e dell'alta pianura bergamasca. Di tali vallate restituiva vedute estive e invernali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CROCE ROSSA ITALIANA – BARBIANO BELGIOIOSO – FRANCESCO TAMAGNO – GIUSEPPE BERTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADI, Luigi Napoleone (3)
Mostra Tutti

AGNESE di Saluzzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESE (Agnesina) di Saluzzo Anna Maria Patrone Figlia di Bonifacio di Saluzzo e di Maria la Sarda, sorella quindi di Manfredi III, fu chiamata, solitamente, Agnesina per distinguerla dalla zia Agnese, [...] e Fontanile, metà di Barge e di Revello con tutta la valle del Po (esclusa Envie, feudo di Guido da Piossasco), Saluzzo, e tutto quanto il marchese Manfredi possedeva sulla sinistra del Tanaro e sulle rive della Stura. I castellani delle terre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUNEO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande [...] alla pianura piemontese propriamente detta. In questo altipiano convergono numerose vallate alpine; del Pesio, della Vermenagna, del Gesso, della Stura di Demonte, che mandano le loro acque al Tanaro; della Grana, della Maira e della Varaita, le cui ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – RIFORMA PROTESTANTE – FRANCIA MERIDIONALE – GIUSEPPE BARBAROUX – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNEO (6)
Mostra Tutti

MILLESIMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLESIMO (A. T., 24-25-26) Alberto BALDINI * Paese della provincia di Savona sorto a 429 m. s. m. sulla destra della Bormida, lungo la strada che da Savona per il Colle di Cadibona conduce in Piemonte. [...] Sérurier a manovrare con compiti dimostrativi sull'alto Tanaro e fa avanzare la divisione Augereau nella direzione il Bonaparte raccoglie le forze nella valle della Bormida orientale, fra Carcare e Dego. Il mattino del 13, Augereau attacca da Carcare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLESIMO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
màira
maira màira (o mèira) s. f. [voce piem., der. del lat. migrare «migrare»]. – Dimora stagionale, formata da una stalla-fienile, posta a media altezza fra le abitazioni permanenti e i pascoli più elevati; è forma d’insediamento molto diffusa...
tétto
tetto tétto s. m. [lat. tēctum, der. di tēgĕre «coprire», part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tétta). – 1. a. Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali