ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] al vescovo per un totale di 8 soldi imperiali e 64 denari. Del 1258 sono inoltre gli atti (Savio, p. 106) che registrano varie investiture, specie di beni enfiteutici vescovili nella valle Seriana e delle cave d'argento d'Ardesio (Bergamo).
A. fu in ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato come vescovo di Bergamo, primo di tal nome, dall'aprile del 971 al maggio del 973; probabilinente ricoprì l'alta dignità, come successore di Olderico, [...] Curno, Telgate, Valle Camonica), concessi di Vercelli, Milano 1925, pp. 30 s.; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia, La Lombardia, II, Milano 1940, pp. 201, 224, 235; G. Cremaschi, Mosè del Brolo e la cultura a Bergamo nei secoli XI e XII, Bergamo ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] pergamene [...] di S. Maria in Valle, a cura di M.F. Baroni, 1988, p. 25; Le carte del monastero di Sant’Ambrogio, a cura di capitolare di Tortona, I, Pinerolo 1905, p. 100; F. Savio, Gli antichi vescovi d’Italia. Milano, Firenze 1913, pp. 45 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] ag. 1443, egli ordinava la distruzione del castello di Almenno (alla confluenza della valle Imagna con la Brembilla), borgo che si risulta far parte del Consiglio dei dieci; quindi fu savio di Terraferma per il primo semestre del 1449, contribuendo ...
Leggi Tutto
ERBERTO (Herbertus, Albertus, Therbertus, Humbertus)
Renata Crotti Pasi
Canonico regolare di S. Agostino del monastero di S. Maria di Abbondanza nel Chiablese (Savoia), fu vescovo di Aosta nel secondo [...] su un altro capitello del chiostro fornisce la data P. Frutaz, Le fonti per la storia della Valle d'Aosta, in Thesaurus ecclesiarum Italiae, I, 1 Paris 1860, pp. 224-227, 270; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300. ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] al teatro Valle di Roma il 4 apr. 1958: il regista O. Costa aveva affidato al C. la parte del primo cavaliere, Messaggero, 30 marzo 1974 (necrologio); Il Tempo, 30 marzo 1974 (necrologio); F. Savio, Ma l'amore no, Milano 1975, pp. 29-30, 32, 156-157, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] savio di Terraferma, nonché due figlie, Samaritana e Maria, andata sposa nel 1428 a Pietro Bragadin figlio di Bartolomeo.
L'ammissione del 151; Ibid., Cancell. inforiore, Notai. b. 229, Notaio L. Valle, prot. 5, c. 66; Ibid., Procuratori di S. Marco, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Giovanni Bono, Giovanni il Buono), santo
Vasco La Salvia
L'unica notizia storicamente accertata riguardante questo vescovo di Milano è relativa alla sua sottoscrizione degli atti del concilio [...] una nobile famiglia originaria della valle di Recco, nella diocesi 651, in coincidenza con la fine del suo episcopato.
Certamente il merito principale di I, Genova 1874, pp. 53-76; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] di Savoia rimase solo la valle inferiore della Dora Riparia e conti d'Albon e con i conti del Genevese per questioni non bene chiare di Moyen Age, s. 2, V (1903), pp. 455-477; F. Savio, I primi conti di Savoia, in Miscell. di storia ital., XXVI, ...
Leggi Tutto
BERTIERI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Ceva, in Piemonte, il 9 nov. 1734 da Ludovico e da Bianca Maria Bertieri. Entrato fra gli agostiniani eremitani nel 1751, studiò filosofia a Firenze e [...] incaricato di esaminare le opere del B., allorché sarà posta la attaccamento alla S. Sede (cfr. P. Savio, Devozione…, p. 8).
Nel 1789, diocesi di Como, Como 1900, pp. 243 s.; L. Valle, Il seminario vescovile di Pavia dalla sua fondaz. all'anno 1902 ...
Leggi Tutto