DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] 565, 567, 571-74, 577 s.; P. Savio, Devozione di mons. A. Turchi alla S. Sede. 136 s., 140 ss., 144; Id., Il diario Brunelli del conclave del 1829, in Critica stor., I (1962), pp. 519-522 giacobino e l'abate Claudio Della Valle, già pubbl. in Riv. ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] 1964-97, ad ind.; Le pergamene del secolo XII della chiesa di S. Maria in Valle di Milano conservate presso l'Archivio di . stor. lombardo, XXXIX (1912), 1, pp. 9-17; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia…. La Lombardia, I, Milano, Firenze 1913, ...
Leggi Tutto
DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] (D'Amico, che lo vedrà al teatro Valle di Roma il 7 ottobre successivo, rincalzerà che p. 344; IV, ibid. 1958, pp. 97, 336; S. D'Amico, Cronache del teatro, I, Bari 1963, p. 174; F. Savio, Ma l'amore no, Milano 1975, pp. 201, 244, 266; N. Leonelli, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] Serenissima.
Tornato a Venezia e rieletto, nel luglio del 1501, savio di Terraferma, il C., forse in base città di Vicenza... (per nozze Valle-Bagolini), Verona 1863, p. 10; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del '400 e '500, Bari 1964 ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] cattolica sostenuta dalle truppe del governatore di Milano, che occupavano la valle attestandosi su posizioni grande".
Ritornato in patria, venne eletto savio agli Ordini, carica che ricoprì sino al settembre del 1624 e nel mese seguente entrò nel ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] di U. Betti (teatro Valle di Roma, 30 dic. 1951), la madre del protagonista nel memorabile Carlo Gozzi , 282; E. Possenti, 10 anni di teatro, Milano 1964, pp. 212-213; F. Savio, Ma l'amore no, Milano 1975, pp. 184, 296; C. Alvaro, Cronache e scritti ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Adelaide (Lilla)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] nella Fedra di Seneca (teatro Valle). Riunitasi ancora col Santuccio nella compagnia 239; S. D'Amico, Cronache del teatro, II, Bari 1964, p. 792; E. Possenti, 10 anni di teatro, Milano 1964, p. 38 e passim; F. Savio, Ma l'amore no, Milano 1975 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] del Gonzaga: nel febbraio del 1439 il Gattamelata c il D. riuscivano nella spettacolare impresa di portare ottanta navi a Torbole, attraverso l'Adige e la valle Tornato a Venezia, il D. fu eletto savio di Terraferma per il semestre luglio-dicembre ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] svolse attività di doppiaggio.
Nel novembre del 1953 tornò a calcare le scene: al teatro Valle di Roma O. Costa mise in s., 53-57; F. Savio, Ma l'amore no, Milano 1975, pp. 22 s., 42 s., 191, 390-393; F. Possenti, I teatri del primo '900, Roma 1984, ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] i monti del Cadore sino al 27 marzo del 1468, occupandosi soprattutto degli appalti delle miniere di Valle Imperina e consiglieri ducali, ma nell'aprile successivo optava per il saviatodel Consiglio; ricopri tale carica solo per poche settimane, ...
Leggi Tutto