CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] di U. Betti (teatro Valle di Roma, 30 dic. 1951), la madre del protagonista nel memorabile Carlo Gozzi , 282; E. Possenti, 10 anni di teatro, Milano 1964, pp. 212-213; F. Savio, Ma l'amore no, Milano 1975, pp. 184, 296; C. Alvaro, Cronache e scritti ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Adelaide (Lilla)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] nella Fedra di Seneca (teatro Valle). Riunitasi ancora col Santuccio nella compagnia 239; S. D'Amico, Cronache del teatro, II, Bari 1964, p. 792; E. Possenti, 10 anni di teatro, Milano 1964, p. 38 e passim; F. Savio, Ma l'amore no, Milano 1975 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] del Gonzaga: nel febbraio del 1439 il Gattamelata c il D. riuscivano nella spettacolare impresa di portare ottanta navi a Torbole, attraverso l'Adige e la valle Tornato a Venezia, il D. fu eletto savio di Terraferma per il semestre luglio-dicembre ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] svolse attività di doppiaggio.
Nel novembre del 1953 tornò a calcare le scene: al teatro Valle di Roma O. Costa mise in s., 53-57; F. Savio, Ma l'amore no, Milano 1975, pp. 22 s., 42 s., 191, 390-393; F. Possenti, I teatri del primo '900, Roma 1984, ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Antonino
Rossella Cancila
– Nacque a Palermo nel 1642 da Lorenzo, barone di Gratteri e di Santo Stefano di Bivona, successivamente investito del titolo di conte di Prades (1661), e da Maria [...] a Lisbona in gran segreto, perché diffidava del nunzio apostolico di Madrid, cardinale Savio Mellini, e temeva che ancora una volta dove egli operava; e successivamente padre Guglielmo Della Valle (1692), che durante la sua permanenza nel porto ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] i monti del Cadore sino al 27 marzo del 1468, occupandosi soprattutto degli appalti delle miniere di Valle Imperina e consiglieri ducali, ma nell'aprile successivo optava per il saviatodel Consiglio; ricopri tale carica solo per poche settimane, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] giugno del 1676 e nell'ottobre del '79, dando poi inizio al suo impegno pubblico solo nel 1681, come savio alle (1696-98), deputato alle Miniere (1697, 1701, 1703), alla Valle di Montona (1704) e alla liberazione dei banditi (1705), provveditore ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] abitante della valle medesima, ottenne 1271, 1272; G. Borghezio-C. Fasola, Le carte dell'Archivio del duomo di Torino,Torino 1931, n. 71; G. Fornaseri, Le Ossola,Firenze 1892, pp. 269-279; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia. Il Piemonte, ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] , A. s'impadronì della valle di Susa, facente parte del distretto di Torino. Quest'impresa il re Ardoino, Roma 1884, pp. 12, 17-20, 243-247, 363 s.; F. Savio, Sulle origini della abbazia di S. Michele della Chiusa detta la Sacra di S. Michele. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] documenti del 1205, 1212, 1213. Ancora nel 1220 il Comune di Chiavenna e i rustici di Mese e di Valle . religiose della Svizzera italiana, Lugano 1896, pp. 93-96, 532; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300. La Lombardia, II, 1 ...
Leggi Tutto