Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] graticci di canna palustre) con i quali venivano periodicamente intercluse le valli da pesca; 6) le alghe che si staccavano dai fondali lagunari.
Il Contarini esorta savii e proti del magistrato ad appurare l’entità di tali fenomeni di degrado, anche ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] pp. 747-60.
I. Ceretto Castigliano - C. Savio, Considerazioni sulla metrologia e sulla genesi concettuale del Tempio di Giunone ad Agrigento, in BdA, ser. greca si sono trovate recentemente anche nella valledel Cotone e precisamente vicino a una ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] volta» (§ 27).
«Però – è la conclusione – uno principe savio debbe pensare uno modo per il quale e’ sua cittadini sempre e in già investito del ducato di Urbino, la seconda (ed. Martelli 2006; Marchand 2008).
Da monte a valledel Principe
Sebbene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] cui quella di Savio alle acque (1457), e divenne uno dei massimi esperti d’idraulica lagunare del Quattrocento. Il e le inondazioni dei fiumi. Interventi e lotte che, nella valledel Po ma non solo, costituirono il fondamento di una cultura idraulica ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] Id., Opere, a cura di G. e L. Cozzi, Milano-Napoli 1969, p. 657 n.; P. Savio, Per l'epist. di Paolo Sarpi, in Aevum, X (1936), pp. 71 s.; XI (1937), p 361 passim;G. Lodi, Mantova e le guerre… nella valledel Po…, Bologna 1877, pp. 181-207 passim;G.di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] e forse di alcune bonifiche tra il Savio e il Ronco. Ampliamenti verso settentrione di proposito della lana Mutinensis): è il caso dei Campi Macri (Magreta), nella media valledel Secchia, famosi per un’importante fiera annuale (Strab., V, 1, 11; cfr ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] abate di Cavour le decime sui nuovi ronchi nella valledel Chisone; nel 1176 investì della prevostura di Oulx Bollea, in Cartari minori, II, Pinerolo 1911, pp. 258-260; F. Savio, Gli antichi vescovi d’Italia … La Lombardia, I, Milano, Firenze 1913, ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] tentò di riprendere la visita pastorale in paesi della valledel Gesso, ma ormai l'età avanzata non.gli Le adunanze della Patria soc. letteraria, Torino 1943. pp. 245, 262; P. Savio, Devozione di mgr. A. Turchi alla S. Sede..., Roma 1938, pp. 119 ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] – e dedicato ai ss. Pietro e Aurelio – nella valledel fiume Teinach, nel Comitato di Ingersheim, diocesi di Spira, italiano, s. 5, XXI (1898), pp. 1-53, 255-296; F. Savio, Gli antichi vescovi d’Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni, I, ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] controllo delle acque del Po a monte e a valle di Cremona.
Se siamo bene informati sull'origine della famiglia del D., nulla sottovassalli armati nel campo dell'esercito imperiale.
L'ipotesi delSavio secondo cui il D. sarebbe stato deposto (come ...
Leggi Tutto