RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] della locale sezione del Partito popolare italiano, in rappresentanza del circolo salesiano Domenico Savio. Congedato nel 1920 dell’Acquedotto degli Aurunci, l’istituzione del Consorzio di bonifica della valledel Liri, il ripristino e l’ampliamento ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] fiorisce la medicina dei popoli che abitano nella valledel Nilo. Lo sviluppo della cultura medica in Egitto il Corpus Hippocraticum sono quelli ai quali è legato il nome del grande savio, quantunque provengano da autori di epoca e di scuola diversa ...
Leggi Tutto
VASTO, del
Armando Tallone
Con questo nome si suole indicare un ramo della famiglia aleramica discesa da quell'Aleramo che è noto come il progenitore dei marchesi di Monferrato. La spiegazione che si [...] e dalla valledel Po fino al Mar di Liguria, molti dei luoghi dove la signoria dei marchesi del Vasto S. Antonio nel marchesato di Saluzzo, Torino 1858; F. Savio, Il marchese Bonifacio del V. ed Adelaide contessa di Sicilia regina di Gerusalemme, in ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] che stava mettendo a punto le sue forze, attaccherà dalla valledel Danubio o per mare? E si rivolgerà contro Malta, Silvano Cavazza, "Così buono et savio cavaliere": Vito di Dornberg, patrizio goriziano del Cinquecento, "Annali di Storia Isontina", ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] diverse posizioni, quello del doge Bertucci Valier, per la pace, e quello delsaviodel consiglio Giovanni Pesaro.
aveva diviso il suo dominio, e più in là verso la valledel Reno, cuore d'Europa, dove erano attestate le giovani, vigorosissime ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] laddove Sandi si situa in certo qual modo a valledel maestro che, per dir così, imprime il leitmotiv, l'anno della morte del frate, Marco Foscarini è savio alla mercanzia, correttore, riformatore dello Studio, saviodel consiglio sinché, nel 1762 ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] e delle Epistole. la solitudine celebrata non è tanto quella delsavio antico, che basta a se stesso, non mai solo di un luogo gradatamente sì vago e ridente coll'orrido della valle sottoposta è vivissimo. Vi pare in certo modo di essere fatto ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] cartario dello stato veneziano. Lavoro e produzione nella valledel Toscolano dal XIV al XVIII secolo, in Cartai e da P. Ulvioni, Stampa e censura, pp. 50-51.
153. Pietro Savio, Il nunzio a Venezia dopo l'Interdetto, "Archivio Veneto", 56-57, 1955, ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] del riformismo veneto del Settecento. Zannini sottolinea innanzitutto la crescita del ruolo delsavio 413-415; Paolo Preto, La valledel Chiampo nell'età della Repubblica di Venezia (1404-1797), in La valledel Chiampo. Vita civile ed economica in ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] 68-73). Altri, invece (Savio, 1988, pp. 52-76, con bibl.; Metcalf, 1989) propongono la data del 64 per il trasferimento della Ermeo, l'ultimo re indo-greco vero e proprio nella valledel Kabul. Tuttavia ai suoi tetradrammi d'argento succede una lunga ...
Leggi Tutto