Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] 629 al 646: da Si-ngan, per il deserto di Gobi e la valledel Tarim, valicando i monti Tengri Khan e lungo l'Issyk-Kul, perviene nel (722-31), di Fidelis (750), e di Bernardo il Savio di Mont St. Michel, ultimo dei pellegrini franchi di qualche ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] 55 milioni di quintali. Le miniere più importanti sono quelle della valledel Sajó e di Salgótarján nel Felföld e della Selva Baconia in Pannonia L'unica possibilità di autodifesa del popolo, condotta dal "savio della nazione", Francesco Deák, contro ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] in tutta la zona bassa costiera penetrando nelle vallidel Tago e del Duero; la palma da datteri si trova solo linguisticamente similissimo alle Cantigas di suo nonno Alfonso X il Savio.
Il riodonorese o rionorese è parlato nel piccolo villaggio di ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] inserita anche l'Italia col cranio trapanato trovato da Antonielli nella valledel Liri (tra Casamari e Monte S. Giovanni Campano, insieme , dalla precisione delle indicazioni, dal savio adattamento dei mezzi terapeutici alle condizioni patogenetiche ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] strada Rimini-S. Marino; 2. la Forlì-Rocca S. Casciano per la valledel Montone, che si biforca in 2 rami, di cui uno per il Cesena (abitanti 15.945) ai piedi dei colli, sulla destra delSavio, a 19 km. da Forlì, ricchissima di prodotti della terra ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Crustumius) a nord, che la separava dall'Emilia; nell'Umbria erano altresì comprese le alte vallidel Marecchia e delSavio, con Sarsina. Alla fine del sec. II d. C. la regione transappenninica, pur rimanendo unita all'Umbria, cominciò tuttavia ad ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] Marecchia che porta al Montefeltro e quindi a Borgo San Sepolcro: quella che movendo da Cesena, segue la vallatadelSavio e a San Pietro in Bagno s'unisce con l'altra che da Forlì, per Meldola, Civitella e Galeata, arriva a S. Sofia: il Passo dei ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] da Rimini a Mercatino, tocca il confine della repubblica, nella valledel torrente San Marino, in località Tonello (stazione di San d'allora, per consiglio di Antonio Onofri, stimarono savio avviso restar dentro la cerchia antica, accettando solo un ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] che si stendeva dalle Alpi occidentali fin oltre la Bormida, dalla valledel Po fino al mar di Liguria. Alla sua morte, avvenuta Saluzzo 1829-1833; C. F. Savio, Saluzzo e i suoi vescovi, ivi 1911; Saluzzo e le sue valli. Guida, ivi 1912; C. Manfroni ...
Leggi Tutto
GANGE (ingl. Ganges; A. T., 93-94)
Filippo DE FILIPPI
Elio MIGLIORINI
Luigi SUALI
*
È il fiume sacro degli Indiani. È importante per l'ampia pianura alluvionale creata da essa e dai suoi afluenti, [...] poco più a valledel Gogra, il Son che è il maggiore tributario della penisola, mentre dal Nepal il Gandak, a valle di Patna, Anche così, essa disturbò nella solitudine dell'eremo il savio Jahnu, che l'ingoiò tutta quanta, lasciandola quindi uscire ...
Leggi Tutto