Celestino II, antipapa
Simonetta Cerrini
Teobaldo, o Tebaldo, cardinal diacono di S. Maria Nuova e successivamente cardinal prete di S. Anastasia, appartenne, con ogni probabilità, alla famiglia romana [...] Marzio e l'altra in Valle Pertica davanti a porta S a cura di C. Vogel, ivi 1981 (rist. anast. dell'ediz. del 1957), pp. 136, 168, 170-71.
P. Fedele, Tabularium S. 63, 63A): I, p. 604.
G. Savio, Monumenta Onomastica Romana Medii Aevi (X-XII sec.), ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Filippo.
Elena Bonora
– Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato.
Studiò [...] Accademia Veneziana. Coprì le cariche di savio agli Ordini (1552), ambasciatore straordinario palazzo di famiglia in Prato della Valle il M. ospitò con il . 202).
Alla stessa data risalgono due lettere accorate del M., l’una a Gregorio XIII, l’altra ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Verona, dove il padre si trovava a ricoprire la carica di podestà, il 21 settembre 1685 da Andrea di Nicolò del ramo sul Canal Grande a S. Stae e da Gracimana [...] del deposito in Zecca (14 giugno 1721), consigliere ducale del sestiere di S. Croce (26 novembre 1724, 24 luglio 1729, 23 luglio 1741), savio eretto una statua, tuttora esistente nel Prato della Valle a Padova.
Nonostante il prestigio conseguito, la ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] legge, nel 1474, come savio agli Ordini, che per i a tenaglia, lungo la valle dell'Adige e la Valsugana . 303 s.; J. Caviceo, La guerra di Rovereto, in La guerra veneto-tirolese del 1487 in Vallagarina, a cura di P. Chiusole, Calliano 1987, pp. 9, 15 ...
Leggi Tutto
ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] e di forma con S. Giovanni in Valle e S. Pietro in Castello a Verona, edifici del sec. 12° (Finocchi, 1966b; Chierici dei monumenti della Lombardia, Milano 1908, pp. 140-143; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300. La Lombardia, ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] d'oro, iniziò la carriera con la nomina a savio agli Ordini nel giugno dello stesso anno; il 21 . d. signora Adriana Michiel, Venezia s.d.; A. Neumayr, Illustrazione del Prato della Valle ossia della piazza delle statue di Padova, I, Padova 1807, p. ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] del canonico Filippo Buonaparte - quello stesso che il generale Bonaparte, nel giugno del 1796, risalendo la valle , cominciò un poema al quale dette il titolo di Orlando Savio (esso venne pubblicato solo nel 1835 e una ulteriore edizione si ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Fabrizio
Laura Ronchi De Michelis
PESTALOZZI, Fabrizio. – Nato a Chiavenna, figlio di Bartolomeo e pronipote di Antonio (detto Riconi, morto prima del 1491) e di Caterina Nasali (Pestalozzi-Keyser, [...] e quantunque giovine, havete sempre dimostrato essere modesto et savio onde non posso pensare che vi vogliate attribuir più di nisch, Storia della Riforma e Controriforma nelle valli meridionali del Canton Grigioni e nelle regioni soggette ai Grigioni ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] al vescovo per un totale di 8 soldi imperiali e 64 denari. Del 1258 sono inoltre gli atti (Savio, p. 106) che registrano varie investiture, specie di beni enfiteutici vescovili nella valle Seriana e delle cave d'argento d'Ardesio (Bergamo).
A. fu in ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato come vescovo di Bergamo, primo di tal nome, dall'aprile del 971 al maggio del 973; probabilinente ricoprì l'alta dignità, come successore di Olderico, [...] Curno, Telgate, Valle Camonica), concessi di Vercelli, Milano 1925, pp. 30 s.; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia, La Lombardia, II, Milano 1940, pp. 201, 224, 235; G. Cremaschi, Mosè del Brolo e la cultura a Bergamo nei secoli XI e XII, Bergamo ...
Leggi Tutto