LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] è la lettera del 6 ott. 1621 che il LUDOVISI, Ludovico scrisse al nunzio a Madrid, Alessandro de Sangro: sulla stessa 'assegnazione dell'incarico per la decorazione di S. Andrea della Valle, a fronte, tuttavia, di una sua sorprendente marginalità nei ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] carnevale del 1742 al teatro Argentina; fu rimaneggiato nel 1735 per il teatrino dei principi di Sangro a L., Fasano 1994; F. Degrada, Amor vuol sofferenza. Libretto del 20° festival della Valle d'Itria, Fasano 1994, pp. 29-37; L. Cosi, ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] - la decorazione dei saloni al piano nobile del palazzo Corigliano di Sangro, dei duchi di Vietri, in piazza S dell'area a valle della via S. Maria di Costantinopoli, ove edifici di abitazione sostituirono le vicereali "fosse del grano" e dove ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] S. Andrea della Valle (primo pagamento del 12 ag. 1625 e successivi fino al 20 luglio 1627).
L'avviso del 30 giugno 1627 "sodisfattissimo".
Il 29 ott. 1633 il L. informava G. Sangro, provinciale di Napoli, che aveva "fatto l'abozzo con bellissimi ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] febbraio 1735, al teatro Valle da due giovani cantanti romani occasione delle nozze di Raimondo di Sangro, principe di Sansevero, e Carlotta ).
L’interesse per la musica di Pergolesi fu, del resto, un fenomeno immediato e pervasivo. Subito dopo ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] principe Raimondo di Sangro di San Severo; il G. non dubitò mai della buona fede del nobile napoletano, soprattutto 1761 a Frascati. I funerali furono celebrati a S. Andrea della Valle e il corpo fu sepolto nella chiesa titolare.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] , Carlo Pisacane, Enrico Cosenz, Matteo Negri, Paolo de Sangro di Sansevero e molti altri che sarebbero diventati famosi tra degli Abruzzi, il territorio più esposto del Regno: la guerra nella Valle padana e le insurrezioni in Italia centrale ...
Leggi Tutto
DE NINO, Antonio
Damiano V. Fucinese
Nacque a Pratola Peligna (L'Aquila) il 15 giugno 1833 e non 1836) da Gianferdinando, agrimensore, e da Anna Maria Puglielli, filatrice. Suo primo maestro fu il padre. [...] italico-romani soprattutto nella Valle Peligna (Saggio archeol scoprì i "rilievi di Castel di Sangro" (ora al Bargello) in casa Patini in Lares, XVIII (1952), 1-2, pp. 1-11, poi in Fabri del folklore, Roma 1958, pp.50, 58, 69-73, 79, ed ora in Pagine ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] di Carbonia (1937).
Per la progettazione del piano regolatore di Addis Abeba, cui lavorò con Valle fino al 1939, il G. fu a piazza Indipendenza a Roma nel 1952, l'ospedale di Castel di Sangro nel 1952.
Si tratta di una serie di progetti in cui si ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] di Mezzovico nella Valle di Lugano, documentato a Penne negli anni Venti e Trenta del Settecento; Davide Terzani L'arte lombarda e i sedicenti magistri comacini nella città di Castel di Sangro, in Rivista abruzzese, XII (1897), p. 370; Id., L'arte ...
Leggi Tutto