DE NINO, Antonio
Damiano V. Fucinese
Nacque a Pratola Peligna (L'Aquila) il 15 giugno 1833 e non 1836) da Gianferdinando, agrimensore, e da Anna Maria Puglielli, filatrice. Suo primo maestro fu il padre. [...] italico-romani soprattutto nella Valle Peligna (Saggio archeol scoprì i "rilievi di Castel di Sangro" (ora al Bargello) in casa Patini in Lares, XVIII (1952), 1-2, pp. 1-11, poi in Fabri del folklore, Roma 1958, pp.50, 58, 69-73, 79, ed ora in Pagine ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] di Carbonia (1937).
Per la progettazione del piano regolatore di Addis Abeba, cui lavorò con Valle fino al 1939, il G. fu a piazza Indipendenza a Roma nel 1952, l'ospedale di Castel di Sangro nel 1952.
Si tratta di una serie di progetti in cui si ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] di Mezzovico nella Valle di Lugano, documentato a Penne negli anni Venti e Trenta del Settecento; Davide Terzani L'arte lombarda e i sedicenti magistri comacini nella città di Castel di Sangro, in Rivista abruzzese, XII (1897), p. 370; Id., L'arte ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] e documentata rivalutazione del ruolo avuto in epoca romana dalla valle subequana come punto d'incontro del ramo della via nel portarne avanti la realizzazione, da Venafro a Castel di Sangro, a Sulmona, finalmente verso l'Aquila; le rimostranze contro ...
Leggi Tutto
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni
Maurizio Ulturale
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni. – Nacque a Giffoni Valle Piana, presso Salerno (Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, 1898-1904, [...] , 1989, p. 8 nota 56 per una del provinciale Pietro da Sora); si impegnò nella repressione Itri) dal cardinale Gentile de Sangro a una solenne cerimonia d’ 410-472 (citato in trad., Giffoni Valle Piana 1989); H. Riedlinger, Die Makellosigkeit ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] scontro, avvenuto a Ponte di Valle d'Arno, presso Siena, il una appartenente alla famiglia dei conti di Sangro e più tardi, pare, un' angevines de Naples, Paris 1933, p. 87; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e Carlo II d'Angiò, I ...
Leggi Tutto
UMBERTO
Amalia Galdi
– Nacque verosimilmente agli inizi dell’XI secolo; la famiglia era forse originaria della Francia. Un suo fratello, Ezulo, possedeva il castrum di Cervara nel territorio di Subiaco.
Queste [...] ’accrescimento del patrimonio sublacense nella valle de Nerpha, preoccupandosi anche di conservare memoria scritta del suo il controllo della Sede romana.
Umberto si recò allora a Sangro, presso Oderisio (di Berardo conte dei Marsi, cardinale ed ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Attilio
Francesca Franco
PRATELLA, Attilio. – Nacque a Lugo di Romagna il 19 aprile 1856 da Alessandro Pratelli e Giuseppa Verlicchi.
Frequentò il collegio Trisi, dove ebbe come professore [...] perdita del sussidio economico, espose nel 1881 alla XVII Promotrice Salvator Rosa, dove Verde fu acquistato da Placido di Sangro, duca e mare, Sui colli - Paesaggio; 1909, Vento; 1910, Valle dei Camaldoli, riprodotto in Schettini, 1954, tav. IV) con ...
Leggi Tutto
PALMA, Silvestro
Paologiovanni Maione
PALMA (de Palma, di Palma), Silvestro. – Nacque a Barano, piccolo comune dell’isola d’Ischia, il 15 marzo 1754.
La protezione e l’interessamento di Carlotta di [...] , figlia di Raimondo di Sangro principe di Sansevero e Cecilia Roma nel carnevale 1792 diede al teatro Valle Le nozze in villa; a Venezia . De Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, p. 134 s.; F ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giuseppe
Francesco Barbagallo
Nacque il 13 dic. 1747 a Napoli da Nicola, duca di Lavello, e da Faustina di Alfonso de Cardenas conte di Acerra. Ereditò dallo zio Antonio Carmine Caracciolo [...] , il 27 febbr. 1764, Beatrice Alarcón y Mendoza marchesa di Valle Siciliana, la quale gli portò fra l'altro in eredità il - con strumento del 10 giugno 1772, approvato dal re il 7 sett. 1775 - dal principe di Fondi, Vincenzo di Sangro, il feudo di ...
Leggi Tutto