L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] Carricini, Frentani, Milano 1996.
S. Di Stefano, Le fortificazioni sannitiche di Alfedena, Castel di Sangro e Roccacinquemiglia nell’alta valledelSangro, in L. Quilici - S. Quilici Gigli (edd.), Le fortificazioni antiche in Italia. Età repubblicana ...
Leggi Tutto
Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISERNIA
G. Ambrosetti
(Aesernia, Esernie, Esernia, Serni civitas). − Città del Sannio, in territorio dei Pentri, 18 miglia a N di Bovianum Undecimanorum.
Sorge [...] posizione viaria ne faceva un nodo importante per le comunicazioni a S con Bovianum-Beneventum, a N con Aufidena e la valledelSangro, a O con Venafrum e con la via Latina, costituendo così un raccordo fra questa ultima e la grande via congiungente ...
Leggi Tutto
Vedi ALFEDENA dell'anno: 1958 - 1994
ALFEDENA (Aufidēna)
L. Rocchetti
Antica città nell'odierna provincia di Aquila, già abitata dalla tribù sannitica dei Caraceni (Tol., iii, 1, 66) situata nella valle [...] delSangro in località montuosa dell'Appennino abruzzese, ai piedi del Meta; la posizione di A., circondata da alte montagne, malgrado le comunicazioni possibili con l'Adriatico attraverso il Sangro città peligne.
Nella valledel Curino sono stati ...
Leggi Tutto
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius [...] di determinare l'area occupata dalla popolazione carecina, la quale era distribuita nel territorio situato a N della media valledelSangro (e non a S come si riteneva precedentemente) nelle due entità municipali di C. e Iuvanum. La situazione sembra ...
Leggi Tutto
Zona protetta dell'Appennino Abruzzese, comprendente l'alta valledel fiume Sangro e zone adiacenti, della superficie di circa 300 km2. Istituito nel 1923, fino al 2001 ebbe la denominazione di Parco nazionale [...] d'Abruzzo. La ricca biodiversità che caratterizza le specie vegetali e faunistiche lo rende uno dei parchi più interessanti e visitati d'Italia. Ha avuto un ruolo basilare nella conservazione di alcune ...
Leggi Tutto
SANGRO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Fiume dell'Italia centrale, tributario dell'Adriatico, che ha una lunghezza di 117 km. e un bacino ampio circa 1515 kmq. Si forma dal tributo di piccole sorgenti [...] fiume e sovente in posizioni assai ardite. Nel tronco inferiore la valle è pressoché deserta. Una strada risale il fiume fino alle sorgenti e poi scende nella conca del Fucino; da Castel di Sangro al mare, la valle è percorsa anche da una ferrovia. ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] l’Alburno e il Cervati. Un solco (valledel Tammaro, conca di Benevento, alta valledel Calore) divide, da questi, i rilievi giornate di Napoli. Le operazioni ristagnarono sul Garigliano-Sangro, fino alla seconda fase della battaglia di Cassino ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso abruzzese, il più importante dell’Appennino Centrale dopo quello del Gran Sasso; è costituito da una lunga dorsale orientata da N a S tra i bacini dei fiumi Pescara e Sangro. È delimitata, [...] fino a Guardiagrele e da un limite geologico tra calcari e terreni argilloso-arenacei fino al Pescara, dalla valledel Pescara, da quella dell’Orte e infine da una serie di campi carsici che per Campo di Giove si collegano a quelli di Pescocostanzo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. dell’Aquila (92,4 km2 con 2227 ab. nel 2008), situato a 1167 m s.l.m. nella sezione sinistra dell’alta valledel fiume Sangro. Località di villeggiatura estiva e di sport invernali, [...] sede della direzione del Parco nazionale d’Abruzzo. ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] dal S al N furono: la l. Gustav, lungo il corso del Garigliano-Rapido-Sangro avendo Cassino come elemento fondamentale; controllava le due vie di avanzata verso Roma, la valledel Liri e la strada litoranea; fu abbandonata, dopo quattro mesi circa ...
Leggi Tutto