Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] la valle dell’Uruguay. Da esse si diramano, in diverse direzioni, altre catene minori (Cuchilla del Durazno, del Daymán, del maggiori, Salto, Paysandú, Las Piedras) non raggiungono i 100.000 abitanti. Rispetto al resto del continente sudamericano ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] il bacino dell’Aterno, la conca del Fucino e gli alti bacini dei fiumi Liri, Salto e Sangro. La ricchezza di corsi d delle Rocche).
L’ Aquilano è la denominazione corrente della media valle dell’Aterno compresa tra i monti dell’Amiternino, il Gran ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] ne ha del resto una conferma di segno diverso dai numerosi giudizi che indicano in G. Valle il miglior condotta da P. L. Cervellati e R. Scannavini ha segnato un salto di qualità nell'affrontare la questione delle città antiche appunto perché non ...
Leggi Tutto
La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] ultimata nel 1933 (fig. 3) è alta 91,50 m., mentre quella sul Salto (Rieti), ultimata nel 1942, raggiunge i 104 m. (v. tav. a p. alta 68 m., entrambe più propriamente del tipo a speroni, ma con il paramento a valle reso continuo da solette di cemento ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] cicli pittorici.In tutta la regione vi fu del resto, con il sec. 11°, un salto nella qualità e nella messa in opera dei Facchinelli, M. Fasser, G.P. Treccani, I conventi francescani in Valle Camonica (tipologie architettoniche), ivi, pp. 371-402; A.A. ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle vallidel Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] .La produzione architettonica bolognese nella seconda metà del secolo denuncia un notevole salto di qualità. Ciò anche per l'originalità Bassa Sassonia e alla valle della Mosa, e la più tardiva statua di Bonifacio VIII del senese Manno, già menzionata ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] capitale europea della cultura) per sancire il salto di qualità da città poco conosciuta a fuso, con propaggini risalenti le valli che solcano i versanti dell'Appennino con compiti di gestione urbanistica della zona del porto e dell'intera città.
Nel ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] trascinarono a valle l'enorme quantità di materiali che s'erano accumulati intorno al cratere e sulle pendici del Vesuvio varie parti dello stesso edificio. Il ciglio del promontorio terminava con un brusco salto di due successive terrazze e su di ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] Chirghisi ad O e ad E l'altipiano mongolo con la Valle dei Laghi e le catene del Tannu-ola e dei Saiani (v. Asia, Civiltà antiche dell dietro l'altro in corsa o nel salto, a volte feriti o con la parte posteriore del corpo contorta in scene di lotta ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] dell'odierna, laddove la valle dell'Aniene si stringe in gole profonde fra i colli Catillo e Ripoli; essa si sviluppava a varî livelli sui pendii delle due colline e su un piano fra esse affacciato, a circa m 250 sul livello del mare, sulla vasta ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...