UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] carica implicava una posizione seconda solo a quella del re. Nello stesso 912 un ulteriore salto di qualità: il matrimonio con Willa, vedova però nel 934: il duca di Baviera Arnolfo discese la valle dell’Adige verso la fine dell’anno e fu accolto a ...
Leggi Tutto
Pia
Giorgio Varanini
D. fa di una P. senese la protagonista del terzo episodio del celebre trittico di Pg V (vv. 130-136), tanto breve quanto intenso, assurto a straordinaria celebrità e fortuna anche [...] alle finestre d'un suo palagio sopra una valle in Maremma, messer Nello mandò un suo dai dantisti le ricerche del Mori, del Ciacci, del Lisini e del Bianchi-Bandinelli sull' Così la fantasia popolare chiamò ‛ Salto della Contessa ' una parte dello ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] dimensioni ragguardevoli, cosicché non ebbe modo di verificarsi quel salto di qualità che gli avrebbe forse permesso di emulare testamento, sempre al notaio padovano Conte della Valle.
Il 17 giugno del 1443 fu comandato dalle autorità veneziane, che ...
Leggi Tutto
Floro, L. Anneo (O Annio O Giulio)
Antonio Martina
Maestro di retorica oriundo dell'Africa, scrisse sotto Adriano una storia di Roma dalle origini sino ad Augusto, la Epitome de Tito Livio o Bellorum [...] Reno, / Isara vide ed Era e vide Senna / e ogne valle onde Rodano è pieno (vv. 58-60). Alcuni commentatori (Scartazzini- " hinc in Aegypton subito transilivit " sembra riecheggiato in saltò Rubicon del v. 62, e infine l'espressione " in Hispaniam ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] di verificarsi; tant’è che, a valle dell’enunciazione del principio di diritto, il giudice è nuovamente ., Quattro tesi sulla nomofilachia, in Pol. dir., 2004, 599 ss. Il salto semantico è evidente in Denti, V., A proposito di Corte di cassazione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] salti tecnologici.
Cambia il discorso sulla crisi. La controtendenza alla caduta tendenziale del saggio di profitto per l’aumento della composizione del laicità e ultimi scritti, a cura di R. La Valle, Roma 1990.
Dalla scienza all’utopia. Saggi scelti ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] tenacia, le strategie. L'acquisizione del fuoco rappresenta un altro salto fondamentale. Avendo necessità di utensili per C. e il substrato delle pratiche ascetiche ed estatiche della civiltà della valle dell'Indo, fiorita tra il 2500 e il 1200 a.C. ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] Chirghisi ad O e ad E l'altipiano mongolo con la Valle dei Laghi e le catene del Tannu-ola e dei Saiani (v. Asia, Civiltà antiche dell dietro l'altro in corsa o nel salto, a volte feriti o con la parte posteriore del corpo contorta in scene di lotta ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo viene analizzata la disciplina del conferimento di azienda ponendo in luce come, ai fini dell’imposizione sui redditi, tale negozio giuridico sia assoggettato [...] - alcun salto d’imposta e ciò né nella prospettiva del conferente dell’azienda né in quella del conferitario; un trib., 2011, 28, 2250 e ss.; Della Valle, E., L’elusione nella circolazione indiretta del complesso aziendale, in Rass. trib., 2009, 2, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] si trova in posizione dominante, con un salto di quota notevole verso la valle che in antico era ancora più sul lato destro dell’attuale via Saffi, di fronte alla nuova sede del vescovato che, in un arco cronologico compreso fra il 1173 e il 1231 ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...