• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Geografia [36]
Archeologia [37]
Storia [30]
Biografie [31]
Arti visive [28]
Temi generali [23]
Europa [21]
Diritto [21]
Sport [18]
Italia [16]

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche Paola Buz Alessandro Bausi La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] è ormai pronto a un salto decisivo: la creazione di stato dato a te». Lo allontanarono allora i generali del palazzo e i suoi servi lo condussero fuori dalla discepoli di portare il corpo di sua madre nella valle di Giosafat, di posare lì la sua bara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna Giovanni Rizza Premessa L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] secolo il patrizio romano P. Della Valle (1586-1652) descrisse per primo 1894) nel 1857 con uno scavo nel sito del Mausoleo. Nella prima metà del secolo era così rappresentata a Monaco la scultura sostanzialmente tipologico. Il salto di qualità fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'agricoltura

Storia di Venezia (1992)

L'agricoltura Sante Bortolami I. "Non ara, non semina, non vendemmia" È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] Felice Bolli sono ubicate in una "Valle de Rio", confinante a sua volta da "varde" e "saltarli"; e ancora aie con 67 p. 70, 68 p. 71, e passim) e dai Nuovi documenti del commercio veneto dei sec. XI-XIII, Venezia 1953, curati dagli stessi autori ... Leggi Tutto

Dal localismo alle piattaforme produttive

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dal localismo alle piattaforme produttive Aldo Bonomi Il territorio nell’epoca dei flussi Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] forza. Ma non si tratta solo di questo: il salto è più profondo. Laddove il modello keynesiano-fordista aveva non sviluppano progettualità che vadano oltre il confine della vallata, del distretto, della comunità. Dentro la crisi emergono almeno ... Leggi Tutto

Culture e pratiche del dono e della solidarietà

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Culture e pratiche del dono e della solidarietà Fabio Dei Una premessa e una sintesi Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] più alto rapporto tra cittadini e volontari si registra in Trentino, Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Umbria, Toscana, Marche, Liguria diretto con i diseredati. Ma il salto di qualità del volontariato è evidentemente consentito anche e ... Leggi Tutto

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica Francesco Casetti La forma cinema nella sua evoluzione storica Una realtà al plurale Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] , in cui la solitudine del cavaliere senza macchia e paura (Shane, 1953, Il cavaliere della valle solitaria, di George Stevens un pupazzo. Con questo fanno compiere al cinema un vero salto (del resto già preannunciato da altri film, sia pure in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale Cesare Vasoli Il contesto culturale e istituzionale La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento Tracciare un quadro sintetico [...] ampliamento del Ducato di Milano, che sotto Gian Galeazzo Visconti (1385-1402) giunse a controllare gran parte della Valle Padana dai contorni incerti e confusi, prima che un salto qualitativo decisivo instaurasse l'effettivo corso storico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – CRONOLOGIA

La breve primavera della radio locale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La breve primavera della radio locale Marcello Lorrai Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] la sua ideologia. La chiave di volta per far saltare i meccanismi che improntano l’informazione RAI è individuata gruppo di giovani della Val Pellice, come voce delle Valli Valdesi del Piemonte. Oltre a programmi di informazione, intrattenimento, sul ... Leggi Tutto

Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri Salvatore Abbruzzese Problematiche e interrogativi sulla territorialità La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] all’altro implica oramai un vero e proprio salto da una «provincia finita di significato» ( dei 100.000 arrivi. Nel solo mese di agosto del 2013 il comprensorio di Assisi ha annotato oltre 61.000 di espansione edilizia a valle e preservando la zona ... Leggi Tutto

Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare Sofia Boesch Gajano Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] patrono cittadino è l’espressione più antica e persistente del rapporto fra il santo e il luogo in cui ha II l’aveva manifestata per la Valle d’Aosta: il 6 settembre 1986 ° e 17° più complesso fu il ‘salto’ da patrono della capitale a patrono di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 36
Vocabolario
salto¹
salto1 salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...
scéndere
scendere scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali