Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] 1. Li Ning CHN
1. Peter Vidmar USA
3. Tim Daggett USA
saltodel cavallo maschile
1. Lou Yun CHN
2. Mitch Gaylord USA
2. Koji 2. Lin Li CHN
3. Anita Nall USA
7. Manuela Dalla Valle ITA
100 m farfalla femminile
1. Qian Hong CHN
2. Crissy ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] del diritto. Un mare magnum, una sterminata paratassi (rispetto alla quale il "metodo" dovrebbe funzionare a mo' di salto sentirsi guidato dall'angelo custode nella valle di Giosafat per avervi "l'immagin vera" del giudizio finale, a far nascere ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , di rado essi furono il frutto di un salto di qualità sul piano organizzativo. Ma, se Venezia LXXIX-LXXXV e Piero Del Negro, Tra politica e cultura: Girolamo Zulian, Simone Stratico e la pianta di Padova di Giovanni Valle, "Archivio Veneto", ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] il Carducci commentando l'ode del 1791 a Bartolomeo Boccardi, ma una simile mescolanza salta agli occhi in tutte le cose di un luogo gradatamente sì vago e ridente coll'orrido della valle sottoposta è vivissimo. Vi pare in certo modo di essere fatto ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] , i quali ultimi ebbero terre anche ad Albaria, presso S. Pietro in Valle, nell'area or ora citata non lontano dal fiume Tartaro e dal Po) nei decenni centrali del Cinquecento e nella seconda metà del secolo si registra il "salto qualitativo", la ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] di Cervantes La sentinella all'erta e l'esperpento di Valle Inclán Gli abiti del defunto.
214. Tra i premiati e messi in scena ad evocare le incoronazioni dogali. Nel '67, con un salto vertiginoso, ci si trasferisce nelle polemiche recenti pro e ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] tibia come il tae dtad, oltre a ginocchiate, gomitate, pugni, eseguiti saltando verso l'avversario; la media distanza, in cui si usano pugni storico del wushu Tang Hao, venne praticato per la prima volta dai membri della famiglia Chen nella valle di ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] orientale; la corniola, specie quella venata di bianco, dalla valle dell'Indo attraverso il Golfo Persico). Quanto all'agata, è o. ellenica.
Un importante salto qualitativo si può registrare nella seconda metà del VII sec. nei laboratorî dell ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] principalmente hanno subìto un salto qualitativo. Per afferrarne a Padova, affiancate sul Prato della Valle (75). In particolare, potrebbe trattarsi di esiti negativi dei concorsi per proto dell'ufficio del sale del 1554 e per la scala d'oro in ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] nella prima metà del Duecento, quando il sogno del mercante veneziano compie un salto di qualità, diviene i seguenti: S. Maria Antica, chiostro di S. Giovanni in Valle, chiostro capitolare del Duomo, e S. Zeno a Verona, dove i capitelli a cubo ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...