FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] trasportata via da questo e trascinata nell'interno del fluido: la regione, a valle di P, occupata da questo fluido in a riconoscere che si ha una velocità di scorrimento e un salto di temperatura tra corpo e fluido sulla interfaccia fra un solido ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] del tempo occorrente per portare l'impianto a regime; il costo degli apparecchi utilizzatori diviene anch'esso più piccolo (perché il salto a valle della pompa superi valori prestabiliti. Ma, se si usano pompe a vapore senza volante (del tipo ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] come dovrebbe essere nelle condizioni di progetto, sicché nessun salto finito di pressione si stabilisca alla bocca di efflusso, automaticamente solo verso valle. La loro apertura è sincronizzata con l'iniezione periodica del combustibile: ad ogni ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] corso del 19° secolo. Riteneva che lo s. e. creasse, grazie al mutamento nell'uso delle risorse, salti di produttività facilitata dall'esistenza di industrie già presenti, a monte e a valle, che offrano i beni intermedi di cui il settore ha bisogno ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] settore logistico e per la produzione industriale, che fanno fare un salto di qualità alle t. o.; l'esperienza degli anni di il processo e i due sistemi a monte e a valle (ingresso e uscita del processo). La produttività è il rapporto tra output e ...
Leggi Tutto
LUDI
Gioacchino Mancini
. Si diceva dai Romani ludus una pubblica celebrazione di giuochi tenuta o in un teatro o nel circo, fatta in una ricorrenza religiosa o politica, per il piacere del popolo. [...] o Magni, si celebravano solennemente nella valle Murcia, tra il Palatino e l' il pubblico con i loro esercizî di salto e di acrobazia. Seguivano le gare di (20 a. C.), alla seconda la dedicazione del tempio di Marte Ultore, nel Foro di Augusto ...
Leggi Tutto
REFRATTARÎ, MATERIALI
Aldo Maffei
. Sono quei materiali che possono resistere ad alte temperature, almeno di 1500°, senza sensibile alterazione. Requisito essenziale dei materiali refrattarî, oltre [...] di trasformazione si verifica un brusco salto nel coefficiente di dilatazione. Le temperature deve contenere più dell'1% di alcali né più del 2-3% di FeO; deve contenere poca sabbia ( Valle di Susa, Valsesia, vallate bergamasche, qualche vallata ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] Rilliana, ricca di manoscritti e incunaboli. L'intera valle è ricca di memorie della presenza di Dante, che canto xvi dell'Inferno, ove si descrive il salto e il rumore delle acque del Flegetonte, uno dei fiumi infernali. Camaldoli, cittadella ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] di m. s per alimentare, con un salto di 1100 m., la sottostante centrale elettrica di Venaus del comune di Torino, una delle maggiori d'Italia ai tentativi dei Francesi per aprirsi la via alla valle della Dora. Nel 1815 passarono poi per il Cenisio ...
Leggi Tutto
SAN LORENZO (ingl. Saint Lawrence; fr. Saint-Laurent; A. T., 125-126)
Carlo Errera
È uno tra i massimi fiumi dell'America Settentrionale non meno importante e interessante dal punto di vista fisico che [...] col salto famoso) fra l'Erie e l'Ontario. Così che il corso tutt'intero dall'origine del Saint Louis alla foce del San estuario; l'acqua dell'estuario è già salata alla foce del Saguenay; poco più a valle, alla Pointe des Monts, l'estuario si apre nel ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...