Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] capitale europea della cultura) per sancire il salto di qualità da città poco conosciuta a fuso, con propaggini risalenti le valli che solcano i versanti dell'Appennino con compiti di gestione urbanistica della zona del porto e dell'intera città.
Nel ...
Leggi Tutto
Lucano, Anneo
Ettore Paratore
Il poeta latino è in If IV 90, collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Ovidio e, implicitamente, a Virgilio; in Cv IV XXVIII 13 è definito quello grande poeta Lucano. [...] Isara vide ed Era e vide Senna / e ogne valle onde Rodano è pieno), l'influsso del grande squarcio d'avvio di Phars. I, in cui " Rhenique feroces / deseritis ripas ". E il successivo e saltò Rubicon (v. 62) s'ispira, con la solita felice ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] proseguendo a ritmo sostenuto, registrano un netto salto di qualità. L'arco di interessi del C. si apre a toccare tematiche Torino 1959; Tradizioni popolari italiane, ibid. 1959; La valle dei trulli, in collaborazione con M. Castellano-L. Sinisgalli ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] congregazione del Buon Governo, e nei primi giorni del 1621 il LUDOVISI, Ludovico entrò a far parte della S. Consulta. A decretare il salto di qualità 'incarico per la decorazione di S. Andrea della Valle, a fronte, tuttavia, di una sua sorprendente ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] Vocabularium vulgare cum Latino di Nicola Valla), si diffuse quello di vocabulista altre due edizioni nel XVII secolo: la seconda, del 1623, fu analoga alla prima, pur con molte Bellini (1865-1879) il salto di qualità della lessicografia è sostanziale ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] l’eredità antica. È l’accezione che domina nella Istoria civile del Regno di Napoli (1a ed., 1723; 2a ed., t. le regioni a statuto speciale, Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, scuola il Paese ha realizzato un salto di categoria. Forme e modi della ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] , Domus academy, Garage, INVA (INnovazione per la Valle d’Aosta). La sua più rilevante responsabilità, in questa una parte sempre maggiore del tempo degli individui.
Un cambiamento di portata così radicale – un «salto di livello», come Casaleggio ...
Leggi Tutto
Bob
Rodolfo Carrera
La storia
Le origini
Le origini del bob risalgono alla comunissima slitta, conosciuta sulle montagne, in tutte le parti del mondo, come mezzo di trasporto per portare a valle ogni [...] alle Olimpiadi di Salt Lake City nel 2002.
Il bob in Italia
Anche in Italia agli inizi del 20° secolo il nuovo sport richiamò l'interesse di non pochi neofiti, specialmente nelle vallidel Trentino e del Veneto. Le cronache del tempo attribuiscono ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] regia sua, si svolse nella valle di Primiero la prima Mariapoli del Parlamento nazionale; a Madrid nella sede locale del Parlamento europeo.
Nel 1998, a 78 anni, in una lettera del 7 maggio Lubich comunicò all’opera l’esigenza di un ulteriore salto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Albertville 1992
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVI
Data: 8 febbraio-23 febbraio
Nazioni partecipanti: 64
Numero atleti: 1801 (1313 uomini, 488 donne)
Numero atleti italiani: [...] in una piattaforma abitata a fondo valle con snodi stradali da cui si e alla Norvegia, davanti alla Finlandia e al resto del mondo. Yegorova con l'oro della 10 km, statunitensi. Ci furono pure dimostrazioni di salto e di balletto sia per i maschi ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...