Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] la sua presenza consentì alla canoa italiana un deciso salto di qualità. Attento conoscitore degli uomini, giudicò Aldo importanti competizioni canoistiche. Sono stati organizzati Campionati del Mondo in Italia (Valle d'Aosta) nel 1994, con la ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] di Trastevere’, offrendosi come sede di importanti trattative di pace. Un salto di qualità, dagli anni Novanta in poi, che porta Riccardi bancaria del coetaneo bresciano Giuseppe Tovini, fondatore della Banca di Valle Camonica e del Banco Ambrosiano ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] del passato fatto a immagine e somiglianza del viaggiatore. Mentre invece si sta facendo decisivo il salto da una sensibilità vincolata alla memoria del e il fuori le mura, oppure tra la montagna e la valle. Tra la terra e l’oceano o il cielo. Lo ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] dell’esplosione, l’eurozona ha comunque reagito con un salto in avanti verso l’integrazione, nonostante abbia registrato gravi , ma, da un lato, esso abbisogna del ruolo attivo a monte e a valle di monitoring della Commissione (si assiste al paradosso ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] 1911, durante la direzione di G. Prezzolini; poi c'è il saltodel 1912 (dall'aprile all'ottobre la rivista venne diretta da Papini), predilezioni e degli esiti critici, Note d'arte a Valle Giulia,., Roma 1912; Pittura italiana dell'Ottocento, Roma- ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] agricolo e forte perdita della coerenza paesaggistica. Questo salto di scala dalla città a un più complesso spazio si espande verso la penisola sorrentina e le isole del golfo, mentre nelle valli alpine si scopre e si investe sulla diffusione della ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] Sostenne l’esame di maturità nel 1944, da privatista, avendo saltato l’ultimo anno di corso. Nell’autunno si iscrisse all’ La Valle, con il quale Alberigo aveva stabilito ottimi rapporti fin dagli anni del concilio, durante il quale La Valle aveva ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] diamanti del Processo Kimberley (1998-2005), e la lotta contro le dighe nella valle di Narmada (India).
, ,
Politica del cambiamento ’attivismo locale o nazionale. Salti di livello, spostamento del campo di lotta, salto della cavallina (leap-frogging ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] punto è necessario un salto di qualità, per usare il flusso gradiente, cioè la soluzione ϕ(t,p)=ϕp(t) del problema di Cauchy
[19] formula.
Se M è compatta, ϕ è a un punto sul fondo di una valle circondata da montagne, dalla quale vogliamo uscire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] all’indomani della battaglia di Caporetto, Viviani tenta il salto alla scena ufficiale di prosa. Componendo più "numeri" 1929-1930), la produzione drammaturgica di Ramón Maria delValle-Inclán oscilla tra simbolismo e distorsioni grottesche prossime ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...