CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] a invertire il canale. In arresto circolatorio viene praticata, a valle della stenosi, un'anastomosi fra la o le coronarie da il carattere limitativo di questi risultati, nel dicembre del 1982 a Salt Lake City è stato praticato l'innesto di ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] 200 dorso e un totale di 24 titoli nella specialità del dorso. Manuela Dalla Valle ha vinto addirittura 27 titoli nella specialità della rana sui quando era ancora un atleta in attività. Il salto di qualità fu determinato dai viaggi di perfezionamento ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] ∈ A al posto del simbolo correntemente letto;
Sk: saltare incondizionatamente all'istruzione di etichetta k;
Sak: saltare all'istruzione di etichetta k del terreno, l'unica alternativa è quella di esplorare tutte le valli. Se però si sa che la valle ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] stabile delle comunità 'antiche' implicò un salto di qualità del diritto, che comprese regole organizzative più in una fascia a cavallo del medio e alto Reno fino alla Gallia orientale, alla Svizzera occidentale e alla Valle d'Aosta. Questi popoli, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] cicli pittorici.In tutta la regione vi fu del resto, con il sec. 11°, un salto nella qualità e nella messa in opera dei Facchinelli, M. Fasser, G.P. Treccani, I conventi francescani in Valle Camonica (tipologie architettoniche), ivi, pp. 371-402; A.A. ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] Mille si fa un salto di un secolo e mezzo ai tempi del suo avo Cacciaguida, dell'imperatore Corrado III; e poi un altro salto di mezzo secolo e quella che è insieme misera valle e maladetta e sventurata fossa (i due poli del sentimento di D. sono qui ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] due picchi di corrente, con eccellenti rapporti tra i picchi e le valli, guadagni di corrente superiori a 60 e una frequenza di taglio al inferiore dovuto agli effetti di riscaldamento e a saltidel modo durante gli impulsi.
7. Pozzi quantici ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] legge valida. Era un salto rispetto alla monarchia ‟armonica" del Bodin, perché in questa il potere del re restava assoluto: della volontà dello Stato, perché ha un altro fondamento a valle, cioè nella vita comune, nelle convinzioni di una comunità.
...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle vallidel Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] .La produzione architettonica bolognese nella seconda metà del secolo denuncia un notevole salto di qualità. Ciò anche per l'originalità Bassa Sassonia e alla valle della Mosa, e la più tardiva statua di Bonifacio VIII del senese Manno, già menzionata ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] che si era verificata a partire dal decennio precedente. Quel salto di ritmo ebbe la meglio sulle capacità di risposta di quella di Piemonte e Valle d’Aosta, Triveneto, e Abruzzo e Molise.
L’analisi territoriale del processo descritto a livello ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...