Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] del lago Michigan, acquedotti di Salt Lake City, di Pittsburg (California), del Key West.
L'acquedotto del Colorado derivato dal serbatoio creato mediante la diga O' Shanghnessy nella valle Hetch-Hetchy in California.
Questo acquedotto è a gravità e ...
Leggi Tutto
Ogni complesso di opere, destinate a togliere da un ammasso d'acqua una parte di essa per destinarla ad altra via, prende il nome di derivazione. Le derivazioni si possono attuare a pelo libero o in condotta [...] la conduzione dell'acqua al posto in cui si utilizza il salto, dalla conduttura che immette direttamente l'acqua ai motori idraulici. calcola innanzi tutto quale sarà il regime del fiume appena a valle della traversa, considerando un tratto di esso ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] a monte e a valle, le imprese interagiscono con investimenti raggiunta: il più alto salto di scala della dotazione di capitale . In Cina gli investimenti in costruzioni rappresentano il 25,2% del PIL, negli Emirati Arabi il 22,5%, in Indonesia il ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] d'urto. - Se le linee di Mach si intrecciano, i salti di velocità e di pressione che, attraverso a ciascuna di esse, particolare dell'onda d'urto normale alla direzione del flusso, la velocità a valle iposonica e la velocità a monte ipersonica sono ...
Leggi Tutto
Gare pacifiche per la conquista di premî stabiliti al miglior concorrente, espressione caratteristica dello spirito greco, proclive allo sviluppo di ogni migliore dote personale, fisica o morale, come [...] di armi, oppure forniti di fiaccole; gare di salto, di lancio del giavellotto, di lancio del disco, di lotta, di pugilato; o in Zeus Nemeo, situato in una valle presso la piccola città di Cleone, a settentrione del Peloponneso. I giuochi più antichi ...
Leggi Tutto
Radiodiffusione
Luigi Rocchi
(App. II, ii, p. 656; III, ii, p. 564; IV, iii, p. 136; V, iv, p. 388)
Le nuove esigenze di mercato, ormai liberalizzato su scala mondiale, e lo sviluppo di nuove tecnologie [...] 'ambito della r. il salto di qualità è stato determinato a 196 kbit/s per la stereofonia. Al diminuire del segnale, la qualità si mantiene costante fino al punto 'area che comprende la parte abitata della Valle d'Aosta. La rete è stata progressivamente ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] reatino, bagnato dalle acque del Velino e dei suoi affluenti Turano e Salto, soggetto a lavori idraulici per zone piane si hanno solo nella conca di Rieti e nella vallatadel Tevere.
La provincia di Rieti è essenzialmente agricola: i seminativi ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] valle della motrice e l'entità del recupero di pressione statica conseguibile sino all'imbocco del sistema tubolare del condensatore (detto ricupero dipende dalla profilazione del rigenerativo) e, quindi, del corrispondente salto di temperatura, è ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] per tutto questo che in uno scavo medievale (come del resto in uno scavo "classico" eseguito con tecniche , come quelli nei villaggi della valle dell'Obra (Z. Hilczerowna). Si in Moldavia e Valacchia un loro salto di qualità intorno al 15° secolo, ...
Leggi Tutto
Grande sistema montuoso, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N. e le depressioni del Zaisan e della Zungaria a S., la steppa dei Kirghisi ad O., e ad E. l'altipiano mongolo con la Valle dei Laghi [...] di 350° m., con lunghe diramazioni a S. che terminano con un salto di 500-600 m. sul deserto steppico della Zungaria; la centrale, dal meridionale. Un sistema idrografico chiuso è quello del Chara-usu, nella Valle dei Laghi, che si affossa tra i ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...