(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] di Lezoux nel 3° sec. produceva vasi incisi imitanti i vetri (à la barbotine, a rilievi applicati); le fabbriche della valledelRodano (Vienne) diffusero vasi globulari con medaglioni a rilievo applicati, con teste di imperatori, di divinità, scene ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] fortuna. Per lo più in regresso, il franco-provenzale è parlato – oltre che in Francia (media valledelRodano, Giura e Savoia) e, sempre meno, nella Svizzera Romanda – in Italia, nella Valle d’Aosta, dove convive con le varietà locali, e in qualche ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] fronte agli apparati deltizi dell’Ebro e delRodano.
Il settore settentrionale del Bacino Algero-Provenzale è rappresentato dal Mar Dorsale dell’Amendolara. Il settore orientale è compreso tra la Valle di Taranto e la costa pugliese; si tratta di un’ ...
Leggi Tutto
Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] che separa il bacino delRodano da quello del Po e dei suoi affluenti, facendo sì che le parlate del territorio montano compreso l’autorità dei Franchi sulla Valle d’Aosta, sulla Valle di Susa e su tutte le alte vallidel Po e dei suoi affluenti ...
Leggi Tutto
Lingue, regno d'Arles
AAlberto Varvaro
Nel Duecento, la linea di separazione tra lingue germaniche e lingue romanze non corrispondeva in nessun caso al confine tra Regno di Germania e Impero, a est, [...] prima resisteva ancora un'area residuale di lingua romanza nella valle della Mosella, attorno a Treviri.
Anche in epoca molto posteriore, chi dalla riva occidentale della Saône e delRodano si trasferiva sulla riva orientale diceva di andare 'nell ...
Leggi Tutto
Gruppo di dialetti parlati nel bacino medio delRodano, e cioè in parte del Lionese e del Delfinato, nella Savoia, nella Svizzera romanda, nella Valle d’Aosta e in Val Soana, che presentano caratteri intermedi [...] tra il francese e il provenzale: partecipano, per es., concordemente con il francese, al passaggio di a tonica dopo palatale a ie (jugier che è il lat. iudicāre), ma d’altra parte, come il provenzale, ...
Leggi Tutto
valchiusano
(o valclusiano) agg. [dal fr. vauclusien]. – Della Valchiusa (fr. Vaucluse), dipartimento della Francia merid., nella valle del Rodano, che prende nome dalla fonte Valchiusa, sbocco di un fiume sotterraneo, la quale dà origine...
molassa
s. f. [der. settentr. di mola1]. – 1. In petrografia, arenaria piuttosto tenera, a grana media e fine, a composizione quarzoso-feldspatica micacea, con cemento calcareo o calcareo-marnoso, usata come pietra da mola; in Italia si rinviene...