CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] strategica e commerciale: Saint-Maurice, la romana Agaunum, nell'alta valledelRodano; Grenoble, nella valle dell'Isère; Embrun, sulla Durance; Valence, sul medio corso delRodano; Avignone. Non poté vederlo attuato.
Venne infatti assassinato "a ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] Brétigny che pose temporaneamente fine alle ostilità tra Inglesi e Francesi, si diresse alla fine di quell'anno verso la valledelRodano, con il proposito di catturare il papa Innocenzo VI e i cardinali presenti ad Avignone. La grave minaccia fu all ...
Leggi Tutto
GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] per gli uffici di Eluiset e di Pont-de-Beauvoisin situati lungo le importanti vie di comunicazioni verso Lione e la valledelRodano. Dopo un periodo di tirocinio il G. iniziò a partecipare a pieno titolo agli affari della casa di commercio di Girard ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] territoriali e addentellati; il Delfino abbandonò i castelli a nord delRodano, rinunciò ad ogni diritto sul Gex, sul Faucigny, dell'alta valle della Dora Riparia dava loro il controllo di tutta la valle di Susa e dello stesso passo del Cenisio.
A ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] ", l'odierna Durance, affluente di sinistra delRodano. Di questa località, che le fonti artistici, ibid., pp. 106-115; Id., Antiche biblioteche e codici miniati, in Valle di Susa. Arte estoria dall'XI al XVIII sec., Torino 1977, pp. 220 s ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] siniscalcato di Beaucaire) ma impiantata ad est delRodano alla fine del XII secolo, dacché Reynon de Sabran aveva un certo numero di paesi e di terre situati tra il Lubéron e la valle della Durance a sud di Apt e il castello di Ansouis. Il padre di ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] dell'alleanza fra Genova e Marsiglia, rendeva l'intera zona del delta delRodano impraticabile per i Pisani, i quali inoltre persero a causa il territorio della bassa valledel Magra.
Il prestigio del G. all'interno del ceto di governo genovese ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] aveva dovuto pagare un duro prezzo all'arroganza del sovrano spagnolo (tale da rodergli l'anima ma da non segnarlo indelebilmente), e vera e propria testa di ponte per una calata verso la Valle padana, in cambio di Alba e di una manciata di terre nel ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] alla brigata «Garibaldi» sita nelle valli di Lanzo. Come già con la Rodano e Felice Balbo avevano avversato, considerandolo una versione materialistica della storia, tendente al superamento del marxismo. Non sfuggì del resto a Giolitti la fine del ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] Adriano Ossicini, Franco Rodano e Antonio Tatò. marzo ’68 partecipò alla manifestazione studentesca di Valle Giulia, dove ebbero luogo violenti scontri tra bambino eritreo, figlio di una militante del Fronte popolare di liberazione dell’Eritrea che ...
Leggi Tutto
valchiusano
(o valclusiano) agg. [dal fr. vauclusien]. – Della Valchiusa (fr. Vaucluse), dipartimento della Francia merid., nella valle del Rodano, che prende nome dalla fonte Valchiusa, sbocco di un fiume sotterraneo, la quale dà origine...
molassa
s. f. [der. settentr. di mola1]. – 1. In petrografia, arenaria piuttosto tenera, a grana media e fine, a composizione quarzoso-feldspatica micacea, con cemento calcareo o calcareo-marnoso, usata come pietra da mola; in Italia si rinviene...