• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Geografia [42]
Europa [45]
Storia [45]
Arti visive [43]
Archeologia [44]
Biografie [20]
Architettura e urbanistica [18]
Storia per continenti e paesi [15]
Religioni [12]
Diritto [14]

TARANTASIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARANTASIA (fr. Tarentaise o Tarantaise; A.T., 35-36) Clarice EMILIANI Armando TALLONE Regione alpina della Francia sud-orientale comprendente l'alto bacino dell'Isère, affluente di sinistra del Rodano. [...] Tarantasia deriva dall'essere su una delle due grandi vie di comunicazione tra la Pianura Padana e la valle del Rodano; infatti il Passo del Piccolo S. Bernardo, seguito dall'antica via romana, unisce la Tarantasia alla Val d'Aosta, cui comunica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTASIA (1)
Mostra Tutti

SAN BERNARDO, Colli del

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN BERNARDO, Colli del (A. T., 17-18-19) Claudia MERLO Armando TALLONE * Il Gran San Bernardo. - Il Gran San Bernardo è un valico delle Alpi Occidentali, a oriente del massiccio del M. Bianco. Si [...] un subaffluente della Dora Baltea, con quella della Drance d'Entremont, affluente del Rodano. Il valico è utilizzato dalla carrozzabile da Aosta a Martigny-Ville, nella valle del Rodano. Il confine fra l'Italia e la Svizzera, segnato da un lastrone ... Leggi Tutto

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA (fr. Valence; A. T., 35-36) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Città della Francia sudorientale, capoluogo del dipartimento della Drôme, con 34.274 ab. (1931). È situata in felice posizione sulla [...] la confluenza con l'Isère, e costruita com'è ad anfiteatro, gode di un panorama bello e vasto sulla valle del Rodano e sulle montagne del Drôme. La città vecchia è a pianta irregolare, con strade ripide e strette e antichi edifici severi, mentre la ... Leggi Tutto

SUSA, Valle di

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSA, Valle di (A. T., 24-25-26) Piero Landini Comprende il bacino imbrifero montano della Dora Riparia, affluente di sinistra del Po (km. 125), situato per intero nella provincia di Torino (Piemonte). [...] di prim'ordine per le comunicazioni tra la pianura padana occidentale e la valle del Rodano: è percorsa in tutta la sua lunghezza dalla rotabile di grande comunicazione del Monginevra, che unisce Torino con Briançon: a questa si allaccia la strada ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUSA, Valle di (1)
Mostra Tutti

VALENTINOIS

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTINOIS (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Regione della Francia sud-orientale, già appartenente al Basso Delfinato, oggi compresa quasi per intero nel dipartimento della Drôme. Il [...] Parigi, e inoltre cereali, praterie artificiali, ecc. I centri sorgono lungo la naturale via di comunicazione che risale la valle del Rodano verso Parigi; così Valenza (34.000 ab.), città di transito e attivo centro agricolo e commerciale, Montélimar ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINOIS (1)
Mostra Tutti

MONTÉLIMAR

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTÉLIMAR (A. T., 35-36) Clarice Emiliani Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento del Drôme, situata a 97 m. d'altezza sulla riva destra del Roubion, che qui accoglie da sinistra lo Jabron, [...] secolo XIX raggiungendo quasi i 20.000 abitanti nel 1891; tale aumento, in gran parte dovuto alla costruzione della ferrovia lungo la valle del Rodano, cessò poi, e la popolazione diminuì fino a toccare nel 1931 i 14.000 abitanti (15.743 nel 1926). ... Leggi Tutto

MARCOSIANI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCOSIANI Mario Niccoli . Con questo nome sono designati dalla tradizione eresiologica i discepoli di Marco lo gnostico, discepolo, a sua volta, di Valentino. Gli scrittori ecclesiastici ripartiscono [...] (Hist., II, cap. 46) e alla predicazione del quale è stata fatta risalire arbitrariamente l'origine remota dell del quale non differisce gran che da quella di Valentino (v. questa voce e gnosticismo), predicavano in Gallia lungo la valle del Rodano ... Leggi Tutto

URBANO V, papa, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO V, papa, beato Michel Hayez URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] prigionia a Londra) non aveva ristabilito la pace, per l’azione destabilizzante delle grandi compagnie che avevano saccheggiato la valle del Rodano e sconfitto le armate reali a sud di Lione (aprile 1362). Urbano V gli accordò questo diritto per sei ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME D’AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – S. GIOVANNI IN LATERANO – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO V, papa, beato (4)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] grandi assi: l'asse N-S, due strade parallele da una parte e dall'altra del Rodano che portano alle regioni del Reno; l'asse E-O, che verso E passa per la valle del Rodano, l'Aar, il lago di Costanza fino ai paesi danubiani, mentre verso O si divide ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] , a Noréia, alle truppe romane comandate da Gneo Papirio Carbone (83). Di qui calarono nelle Gallie lungo la valle del Rodano (110 a.C.), annientando le forze romane che presidiavano la Provenza. L'onda barbarica, respinta dai Celtibéri mentre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
valchiusano
valchiusano (o valclusiano) agg. [dal fr. vauclusien]. – Della Valchiusa (fr. Vaucluse), dipartimento della Francia merid., nella valle del Rodano, che prende nome dalla fonte Valchiusa, sbocco di un fiume sotterraneo, la quale dà origine...
molassa
molassa s. f. [der. settentr. di mola1]. – 1. In petrografia, arenaria piuttosto tenera, a grana media e fine, a composizione quarzoso-feldspatica micacea, con cemento calcareo o calcareo-marnoso, usata come pietra da mola; in Italia si rinviene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali