NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] pubblicò nel corso degli anni (la collaborazione con Rodano si interruppe alla fine del decennio) una serie di importanti saggi su e cattolica (tra gli altri, i cattolici Raniero La Valle, Adriano Ossicini e Piero Pratesi, il giurista Stefano Rodotà, ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] suo seno un gruppo influenzato da Rodano e dunque nel luglio del 1955 la direzione decise di sospendere Giuseppe 78», mensile diretto dal senatore della Sinistra indipendente Raniero La Valle, che cambiò il proprio titolo anno dopo anno, mutando ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] Levroux, Artonne, Vienne sul fiume Rodano, Chartres, Parigi, Sens, poteva poi dirigersi (4) via Oloron e la vallata di Aspe, fino al valico di Somport per di pronuncia secondo le litterae. Alla fine del XII sec. il latino, inteso come successione ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] si afferma in modo discontinuo solo dopo la conquista della valle dell'Indo da parte degli Achemenidi, e sono altresì Enrico IV e Federico II si estende dal Mare del Nord alla Sicilia e dal Rodano all'Oder. La precaria coesistenza di diritto di ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] alla strategia della via italiana al socialismo e del compromesso storico15. Rodano, in particolare, con le riviste cui collabora : lettera sulla laicità e ultimi scritti, a cura di R. La Valle, Roma 1990.
39 G. Baget Bozzo, Il partito cristiano, il ...
Leggi Tutto
similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] di visione: quello del contadino, che, guardando una bella valle, scorge miriadi di lucciole senza poter essere certo del luogo in cui e di Pola (If IX 112 ss. Sì come ad Arli, ove Rodano stagna); ma il poeta sente il bisogno di precisare la s. in ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] ; a O si spingeva al di là delle Alpi fino al Rodano, a contatto con il mondo ellenizzato e celtico.
La ricerca archeologica dal Bronzo Medio, rioccupati nella seconda Età del Ferro, ricerche svolte nella Valle Scrivia, nel Genovesato (S. Cipriano; ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] breve distanza da un fiume (come il Nilo o il Rodano), mediante il quale era possibile trasportare il prodotto. Altrove si sfruttamento nei canali e nei bacini più a valle dell'acqua in eccedenza del bacino superiore (ad es., l'imponente impianto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] mentre non vi è soluzione di continuità nella valle della bassa Vistola e a est di essa l’insediamento di questo popolo in Spagna alla fine del V secolo o intorno al 500. Questa lacuna territorio compreso tra la Loira, il Rodano e i Pirenei, con un ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] un braccio di mare o un avvallamento del terreno; se si tratta di una vallata lunga e profonda i ponti sono chiamati i ponti più importanti realizzati nel Medioevo vi sono quello sul fiume Rodano ad Avignone, il ponte di Londra e il Ponte Vecchio di ...
Leggi Tutto
valchiusano
(o valclusiano) agg. [dal fr. vauclusien]. – Della Valchiusa (fr. Vaucluse), dipartimento della Francia merid., nella valle del Rodano, che prende nome dalla fonte Valchiusa, sbocco di un fiume sotterraneo, la quale dà origine...
molassa
s. f. [der. settentr. di mola1]. – 1. In petrografia, arenaria piuttosto tenera, a grana media e fine, a composizione quarzoso-feldspatica micacea, con cemento calcareo o calcareo-marnoso, usata come pietra da mola; in Italia si rinviene...