LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] Adriano Ossicini, Franco Rodano e Antonio Tatò. marzo ’68 partecipò alla manifestazione studentesca di Valle Giulia, dove ebbero luogo violenti scontri tra bambino eritreo, figlio di una militante del Fronte popolare di liberazione dell’Eritrea che ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] religiosa e politica fossero differenti. Dopo la svolta del concilio nella chiesa, il “disgelo” tra Mosca costituzionali, incaricò Marisa Rodano, Ugo Pecchioli e Adriano oltre a Gozzini anche Raniero La Valle, Paolo Brezzi, Angelo Romanò, Piero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi e i porti
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa che si affaccia sul nuovo millennio vive [...] semplificano i trasporti anche su lunghissime tratte. Il Reno, il Rodano, la Senna, il Po e il Danubio sono ormai questi Magonza, Colonia e altri centri della valle della Mosa, Rouen che controlla il traffico del vino lungo la Senna, Parigi, Londra ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] col vescovo di Torino da lui protetto, conservò a mala pena le valli di Susa e di Aosta e qualche altro possesso di minore importanza; Clemente VII, il Genevese situato a sud del Lago Lemano, limitato a ovest dal Rodano e da Les Usses, a est dal ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] . da Freeport: la produzione si è iniziata nel 1937. Nella Luisiana: 5. Grande Ecaille nella contea di Plaquemines nel delta del Mississippi, a circa 70 km. a valle di New Orleans: la produzione, iniziata nel 1933, sommava a 500 mila tonn. alla fine ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] e con traverse che lo esplorano nei particolari (fig. 2).
Se un giacimento corre quasi parallelamente a una valle e il rilievo del terreno non permette di seguirlo partendo dagli affioramenti, si cerca di tagliarlo in profondità con una o più ...
Leggi Tutto
IDROELETTRICI, IMPIANTI
Antonino Asta
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827).
1. Indirizzi dell'utilizzazione delle [...] per quelli elevati del diametro, 7,683 m, e della portata, 230 m3/s, destinata all'impianto di Isola Serafini, sul Po, poco a valle di Piacenza. impianti a bassa caduta su grandi corsi d'acqua (Rodano, Danubio, Volga - qui l'impianto di Kujbyšev ha ...
Leggi Tutto
RENO ALTO (fr. Haut-Rhin; A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia orientale compreso tra la Germania, la Svizzera, il territorio di Belfort e i dipartimenti del Basso Reno e dei [...] della superficie, è coperta da boschi; 1/5 del territorio è a lande, pascoli e prati su cui sparsi nelle colline e sulle pendici delle vallate con una produzione annua di circa 300 mila trasporto delle merci, il canale navigabile dal Rodano al Reno. ...
Leggi Tutto
ILL (A. T., 32-33-34)
Arrigo LORENZI
Fiume dell'Alsazia, affluente di sinistra del Reno, lungo 205 km. dei quali 99 navigabili (da Colmar in giù). Il suo bacino idrografico misura 4625 kmq. Ha origine [...] pianura renana con direzione parallela al corso del Reno, in cui sbocca a valle di Strasburgo. Di un tale decorso è il canale dalla Marna al Reno, mentre il corso superiore, attraverso la Porta Burgundica, è collegato al canale Rodano-Doubs-Reno. ...
Leggi Tutto
LEUK (fr. Louèche; A. T., 20-21)
Antica cittadina nel Vallese (Svizzera); è in situazione pittoresca a 753 m. s. m. presso la confluenza della Dala nel Rodano, a 25 km. a NE. di Sion sulla linea ferroviaria [...] Ginevra-Briga; nel 1920 aveva 1885 ab. parlanti tedesco e cattolici. A 8 km. a monte di Leuk, nella valle della Dala ai piedi del Gemmi, è il villaggio di Leukerbad (Louèche-les-Bains) con 560 ab., composto di una parte antica con vecchie case di ...
Leggi Tutto
valchiusano
(o valclusiano) agg. [dal fr. vauclusien]. – Della Valchiusa (fr. Vaucluse), dipartimento della Francia merid., nella valle del Rodano, che prende nome dalla fonte Valchiusa, sbocco di un fiume sotterraneo, la quale dà origine...
molassa
s. f. [der. settentr. di mola1]. – 1. In petrografia, arenaria piuttosto tenera, a grana media e fine, a composizione quarzoso-feldspatica micacea, con cemento calcareo o calcareo-marnoso, usata come pietra da mola; in Italia si rinviene...