• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Geografia [42]
Europa [45]
Storia [45]
Arti visive [43]
Archeologia [44]
Biografie [20]
Architettura e urbanistica [18]
Storia per continenti e paesi [15]
Religioni [12]
Diritto [14]

GINEVRA, Lago di

Enciclopedia Italiana (1933)

GINEVRA, Lago di (Lacus Lemānus, o Losannensis della geografia antica, Genfer See dei Tedeschi; A. T., 20-21) Arrigo LORENZI Rina MONTI È il maggiore dei laghi periferici delle Alpi. Le sue rive sono [...] ancora non era che la valle dell'Arve, il maggiore era già lago. Ed esso sarebbe dovuto ad escavazione glaciale e corrisponderebbe al bacino terminale del ghiacciaio quaternario del Rodano. Questa è anche l'opinione del Collet, ma si deve ricordare ... Leggi Tutto

MORIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORIANA (fr. Maurienne; A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Luigi Cesare BOLLEA Regione della Savoia, comprendente la valle percorsa dall'Arc e le valli laterali che in essa confluiscono. L'Arc, che ha [...] umano, sebbene alcune di esse offrano ottime vie di comunicazione tra il Piemonte e il medio corso del Rodano e tra la Moriana e la Tarantasia (alta valle dell'Isère). Il clima di tipo alpino ha inverni lunghi e rigorosi, nei quali la neve copre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIANA (1)
Mostra Tutti

FORMAZZA, VALLE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMAZZA, VALLE (A. T., 20-21) Piero LANDINI Carlo Guido MOR La Val Formazza forma l'alto bacino del Toce, immissario del Lago Maggiore, dal confine di stato (passi del Gries, m. 2456, e di S. Giacomo, [...] di Novara, di cui costituisce la porzione più elevata in latitudine. La valle confina tanto a nord, quanto a est e a ovest, con la Svizzera, separata dal bacino del Rodano dalla poderosa catena asse delle Alpi Lepontine (Punta d'Arbola, m. 3236 ... Leggi Tutto

OSSOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSOLA (A. T., 17-18-19; 20-21) Giuseppe Caraci In senso lato s'intende con questo nome il complesso delle valli chiuse dal saliente che la frontiera alpina italiana forma traVallese e Canton Ticino [...] metri), e il Blinden Horn 3384 m.) si spingono sino al Passo di Gries (2456 m.), attraverso il quale la valle del Toce comunica col Rodano (Eginen Tal); e dal Ticino-Maggia per uno schermo montuoso di poco meno elevato, ma declinante in complesso con ... Leggi Tutto

PREALPI

Enciclopedia Italiana (1935)

PREALPI (A. T., 17-18-19) Roberto Almagià È il termine italiano, corrispondente al tedesco Voralpen e, per quanto meno esattamente, al francese Basses Alpes o Petites Alpes, col quale si designa una [...] separate dalle Alpi vere e proprie dalle valli della Durance e del Drac. E anche le Prealpi di Savoia, che un solco assai chiaramente indicato (basso Isère-Arly-Col de la Megève-Arve-Col des Montets-Trient-Rodano-Lago di Ginevra) divide dalle Alpi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREALPI (1)
Mostra Tutti

MONGINEVRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGINEVRA (A. T., 17-18-19) Claudia MERLO Armando TALLONE Valico delle Alpi Cozie, a 1854 m. s. m., tra la valle della Dora Riparia (Po) e quella della Durance (Rodano). È formato da un'ampia sella [...] abbastanza al riparo dalle bufere, il passo fu utilizzato, fin dai tempi più remoti, dalle invasioni e trasmigrazioni dirette nella valle del Po, ed ebbe grande importanza militare. Ai tempi di Roma vi passava la strada da Milano ad Arles. Ma nei ... Leggi Tutto

MARNA, ALTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARNA, ALTA (Haute-Marne; A. T., 32-33-34) Laura Mannoni Dipartimento della Francia nord-orientale, formatosi nel 1790 includendo parte della Champagne, della Borgogna, della Lorena, della Franca Contea: [...] dell'Altipiano il suolo si abbassa rapidamente verso la valle della Saona, a nord invece degrada più dolcemente: di Langres. Le acque del territorio dell'Alta Marna vanno al Mediterraneo per mezzo del Rodano, al Mare del Nord per mezzo della Mosa ... Leggi Tutto

VINDONISSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VINDONISSA Roberto Paribeni Oppido celtico, poi campo militare romano della Germania superiore, i cui resti si trovano nel territorio del comune di Windisch presso Brugg in Svizzera. Il luogo pianeggiante [...] è molto favorevolmente indicato per raggiungere il Reno, il Rodano, la Pianura Lombarda, l'alta valle del Danubio. Il campo legionario di Vindonissa a ridosso del sistema montuoso del Giura era particolarmente indicato a saldare le due grandi linee ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINDONISSA (1)
Mostra Tutti

GÉNISSIAT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GÉNISSIAT Lucio GAMBI . Sbarramento del Rodano, in Francia, lungo il margine sud-orientale del Giura, 5 km a sud di Bellegarde e a una trentina di km a valle della frontiera ginevrina. La sua costruzione [...] e ultimata nel 1948. La diga è alta 120 m e lunga 196 m. Le cadute del bacino, che sono di 70 m, alimentano 5 generatori, la cui produzione è stata in , perché il bacino principale è seguito, più a valle (a Seyssel), da un bacino di compensazione. La ... Leggi Tutto

ROMER, Eugeniusz

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMER, Eugeniusz Geografo e cartografo polacco, nato a Leopoli nel 1871, professore onorario nella facoltà di matematica e scienze naturali di Leopoli, fu nel 1919 a Parigi alla conferenza della pace [...] della valle del Dnestr e movimenti epirogenici nell'alto bacino del Rodano), come pure della rappresentazione del terreno ed. 1921). Bibl.: Una bibliografia comprendente 313 scritti del Romer si trova nella miscellanea Zbiór prac póswiécony przez ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 26
Vocabolario
valchiusano
valchiusano (o valclusiano) agg. [dal fr. vauclusien]. – Della Valchiusa (fr. Vaucluse), dipartimento della Francia merid., nella valle del Rodano, che prende nome dalla fonte Valchiusa, sbocco di un fiume sotterraneo, la quale dà origine...
molassa
molassa s. f. [der. settentr. di mola1]. – 1. In petrografia, arenaria piuttosto tenera, a grana media e fine, a composizione quarzoso-feldspatica micacea, con cemento calcareo o calcareo-marnoso, usata come pietra da mola; in Italia si rinviene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali