Fiume della Somalia (lungo 858 km; bacino di 196.000 km2), detto dai Somali Ganane. È formato dall’unione del Genale (che deve considerarsi come il suo ramo principale, interrotto nel suo corso dalle cascate [...] Lugh (circondato da un caratteristico meandro), poi Bardera. La larghezza è qui di 150-200 m; la valle, ben definita fino a Dujuuma che possono superare le rapide.
L’esplorazione del bacino del G. è merito principalmente di viaggiatori italiani, ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] la zecca nel 1188) sul territorio comprendente le tre valli, le riviere del Garda e del Sevino e la pianura tra l'Oglio e un santi e sante; sulle pareti delle navate laterali motivi a meandro e scene di vario genere fra cui una derivata dall' ...
Leggi Tutto
WARTA (ted. Warthe; A. T., 51-52)
Elio Migliorini
È il maggiore affluente dell'Oder; ha un corso di 762 km. (di cui 125 in Germania e il resto in Polonia) e un bacino di 53.700 km. (15.683 in Germania). [...] . A valle di questa localitމ l'andamento del fiume varia assai sia come direzione, sia come ampiezza della valle, a parte all'Oder e parte alla Warta. Qua e là qualche meandro è stato tagliato e battelli stazzanti fino a 150 tonn. possono percorrere ...
Leggi Tutto
lanca
s. f. [voce dell’Italia settentr., prob. da una radice della zona alpina; cfr. lituano lankà «valle»]. – Letto del fiume. In partic., nella media pianura padana (Lombardia), stagno perifluviale di forma semilunare, che ha origine da...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...