Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] . Fondata verso l'VIII sec. a. C. da popolazioni osche della valledel Sarno, dovette derivare il suo nome più dalla lingua osca che greca (dal di una o più cornici a semplice o doppio meandro, a spirale ricorrente, a triangoli diritti e rovesci, ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] di Naxos, Teucle, con la spinta a S, intorno alla ricca valledel Simeto con la fondazione di Catania, e verso i ricchi campi di decorativo dei mosaici romani del I secolo. Nel triclinium l'opus musivum con motivo a meandro fa da cornice ad ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] e di attrazione di molti motivi decorativi. È infatti nella valle dell'Indo e dei suoi affluenti che nel III millennio si delmeandro e della scacchiera, più tardi anche del triangolo, della losanga e della linea spezzata. Verso la metà del ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] rango di piccoli centri provinciali. L'espansione nella valledel Po era stata sommersa dall'avanzata dei Galli, a. C. penetrano nella civiltà "Appenninica" la spirale, il meandro e il gusto per le anse plasticamente modellate, che assumeranno per ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] il vasaio abituale del grande maestro: così sempre in comune con Douris, l'impiego di un peculiare meandro interrotto intorno al che, aggiunti agli otto del precedente elenco, indicano una massiccia importazione nella valledel Po dell'officina in ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] sua sfera d'influenza dell'alta valledel Fiora e dei colli affacciantisi al settentrione del lago di Bolsena, ma anche in sopra della rappresentazione corre un meandro in prospettiva, mentre, nell'anticamera, tra il meandro e le scene figurate, è ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] , lo ἀρχεῖον (archivio) della città.
A valledel Dromo sono invece cospicui ruderi affioranti di età comunque rivestito da lastre di terracotta con motivo a meandro. Più tardi, nel corso del VI sec., la cella fu arricchita d'una peristasi ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] con motivi dipinti in bianco, rosso e nero, a meandro, a zig-zag, a fasce di rombi; antefisse raffiguranti Tarquinia; la strada per Capena e per Monte Musino, la strada nella vallatadel fiume Cremera verso il Tevere; la strada che conduceva a Roma; ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] il gruppo della Carniola, l'hallstattiano, alcuni della valledel Rodano e della Germania. Fra i primi vanno negli angoli, motivi a dente di lupo, a triangoli, a meandro, aggiungono la figura completa dell'ochetta o anatrella, altri ancora ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] alla metà circa del IV sec. a. C.
Costretti ad abbandonare la primitiva città a causa delle frequenti inondazioni delMeandro, gli abitanti di colonne nella parte sottostante della città e nella valle.
b) Santuario di Zeus Olömpios. Immediatamente ...
Leggi Tutto
lanca
s. f. [voce dell’Italia settentr., prob. da una radice della zona alpina; cfr. lituano lankà «valle»]. – Letto del fiume. In partic., nella media pianura padana (Lombardia), stagno perifluviale di forma semilunare, che ha origine da...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...