Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] , quella detta di Magnesia, nell'insellatura fra le due colline, da cui usciva la strada verso la valledelMeandro, e quella sotto le pendici settentrionali del Pion, per la quale si andava al santuario di Artemide: gli avanzi che oggi si vedono di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] per il Calcolitico e per il Bronzo Antico iniziale, pur senza riuscire a chiarire la situazione storica dell'alta valledelMeandro durante il Bronzo Tardo. La Frigia ha costituito a lungo una regione di grande fascino, specie per i grandiosi ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente delMeandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] le rovine di un tempio e sullo stesso Leteo presso la porta E delle mura una caserma dominava l'accesso alla valledelMeandro.
Le numerose sculture ellenistiche (Il-I sec. a. C.) rinvenute a M. confermano una stretta relazione con l'ambiente rodio ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] bolscevismo. Note di viaggio nel Caucaso (ibid. 1923) e Dalla pianura di Adalia alla valledelMeandro (Milano 1927), tutti ricchissimi di notizie geografiche, topografiche e di storia militare.
Germinarono in tal modo quell’impegno politico attivo ...
Leggi Tutto
Vedi KAUNOS dell'anno: 1961 - 1995
KAUNOS (Καῦνος)
A. Stucchi
Città principale di quella zona della Caria tra i golfi di Physkos e di Talmessos, solcata dai fiumi Kalbis e Indos.
Città di origine caria, [...] de Kaune, in Bull. Corr. Hell., I, 1877; A. Maiuri, in Annuario Atene, III, 1920, p. 263 ss.; B. Pace, Dalla pianura di Adalia alla ValledelMeandro, Milano 1927; G. E. Bean, in Journ. Hell. Stud., LXXIII, 1953, pp. 10-35; LXXIV, 1954, p. 84 ss. ...
Leggi Tutto
(ted. Donau; ceco Dunaj; ungh. Duna; romeno Dunărea) Fiume dell’Europa centrale e sud-orientale, secondo soltanto al Volga per lunghezza di corso (2860 km), bacino (820.000 km2) e portata media (6300 [...] Mare del Nord. L’utilizzazione idroelettrica è notevole, numerosi impianti sorgono soprattutto lungo il corso superiore.
La valledel D e ceramica decorata a incisione (a spirale o a meandro). In una fase più recente si accentua il processo di ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] nella fitta rete di rotte e scambi del Mediterraneo. Il paesaggio era caratterizzato da fertili vallate percorse da grandi fiumi che sfociavano nel Mar Egeo (il Caico, l'Ermo, il Caistro, il Meandro) e permettevano i collegamenti tra la costa ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] della lana e di altri tessuti; riprendono a prosperare l'agricoltura e l'allevamento, soprattutto nella valledel fiume Meandro; si estraggono marmi pregiati. Rifioriscono le lettere, le arti figurative, l'attività edilizia. Tornano a svilupparsi ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] al di là di un meandro abbandonato della Senna soggetto a inondazioni in occasione delle maggiori piene del fiume, come testimonia Gregorio intorno a Saint-Victor e ai due borghi della valledel fiume Bièvre, Saint-Marcel e Saint-Médard; anche ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] pervenute le due nuove forme di economia sia stata la valledel Nilo, raggiunta con ogni probabilità per via terrestre dalla poi con complessi motivi decorativi geometrici, in cui compaiono il meandro e la spirale. Le culture con ceramica dipinta si ...
Leggi Tutto
lanca
s. f. [voce dell’Italia settentr., prob. da una radice della zona alpina; cfr. lituano lankà «valle»]. – Letto del fiume. In partic., nella media pianura padana (Lombardia), stagno perifluviale di forma semilunare, che ha origine da...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...