L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] più precisa suggestione classicistica emerge invece nell'utilizzo delmeandro con funzione partizionale, come nel già citato Achille Mansuelli (Elementi ellenistici nella tematica monumentale della Valledel Po, "Arte Antica e Moderna", 10, 1960 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] lo stile a «decoro multiplo» della valledel Rodano e i motivi vegetali, tipici del Paradiso o delle Stagioni. In alcuni casi troviamo medaglioni d'acanto, che più spesso in forma di girale svolto, decorano fastosi bordi. Qui è usuale anche il meandro ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] che vanno dalla Catalogna alla Liguria e dalla Bretagna alla valledel Reno. Si sviluppa intorno al 4400 a.C., nel caratterizzate da una ceramica decorata con motivi a spirali e meandri distinti in metope.
Nel sito di Dimini le forme vascolari ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] di Naxos, Teucle, con la spinta a S, intorno alla ricca valledel Simeto con la fondazione di Catania, e verso i ricchi campi di decorativo dei mosaici romani del I secolo. Nel triclinium l'opus musivum con motivo a meandro fa da cornice ad ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] ubicato circa 20 km a ovest di Phimai, nell'alta valledel Mun (Thailandia nord-orientale); gli scavi condotti nel 1995-96 circa 8 ha, sviluppatosi su un terrazzo fluviale abbracciato dal meandro di un antico corso d'acqua, forse lo stesso Lopburi. ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] e di attrazione di molti motivi decorativi. È infatti nella valle dell'Indo e dei suoi affluenti che nel III millennio si delmeandro e della scacchiera, più tardi anche del triangolo, della losanga e della linea spezzata. Verso la metà del ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] rango di piccoli centri provinciali. L'espansione nella valledel Po era stata sommersa dall'avanzata dei Galli, a. C. penetrano nella civiltà "Appenninica" la spirale, il meandro e il gusto per le anse plasticamente modellate, che assumeranno per ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] thung lung Than Sa van de ky nghe Nguom [Scoperte archeologiche e studio della valledel Than Sa e problemi dell'industria Nguom], in Khao Co Hoc, 1 (1995), il principale motivo ha la forma di un meandro a S. La seconda fase comprende una varietà ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] il vasaio abituale del grande maestro: così sempre in comune con Douris, l'impiego di un peculiare meandro interrotto intorno al che, aggiunti agli otto del precedente elenco, indicano una massiccia importazione nella valledel Po dell'officina in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] sua sfera d’influenza dell’alta valledel Fiora e dei colli affacciantisi al settentrione del Lago di Bolsena, ma anche in sopra della rappresentazione corre un meandro in prospettiva, mentre, nell’anticamera, tra il meandro e le scene figurate, è ...
Leggi Tutto
lanca
s. f. [voce dell’Italia settentr., prob. da una radice della zona alpina; cfr. lituano lankà «valle»]. – Letto del fiume. In partic., nella media pianura padana (Lombardia), stagno perifluviale di forma semilunare, che ha origine da...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...