Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] cui hanno piene cospicue in inverno e magre estive accentuate; alcuni sono del tutto asciutti in estate, come le 8° e il 7° sec., dall’Etruria estesero il loro dominio alla Valle Padana, nel Lazio, nella Campania. Ma presto perdettero l’area padana, ...
Leggi Tutto
Spezia, La Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il [...] convento delle Clarisse subirono gravi danni durante i bombardamenti del 1943-44. Il centro della città è completamente moderno comprende il bacino della Vara e la bassa vallata della Magra, a valle della confluenza con la Vara, il Golfo della ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] già ricordate vallidel Casentino, corrispondente al tronco superiore del bacino dell'Arno; del Mugello, che designa la valle superiore della Sieve; della Garfagnana ossia la valle superiore del Serchio; la Lunigiana o valle della Magra. Prendono il ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] di Sofia, il corpo d'armata Stumme raggiunse, la sera del 7 aprile, la valledel Vardar, a Skoplje, e distaccò una colonna verso Tetovo, federale per la futura Iugoslavia. Al re rimaneva la magra consolazione di formare, sulla base degli accordi, un ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] Il Tevere nei ricordi della sua navigazione attraverso i secoli, ivi 1925; P. Salatino, Sulla canalizzazione dell'alveo di magradel Tevere a valle di Roma per il ristabilimento della navigazione, in Annali LL. PP., 1924, fasc. 10°; A. Smith Strocher ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] stagione delle acque alte, mentre vi sono due periodi di magra: l'estate e l'inverno. La curva della portata 'arte francese si rifugiò nelle provincie; due centri importanti furono la valledel Rodano, la Borgogna e Avignone uno, la Loira, in Turenna, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] rapide e disastrose, che si alternano a lunghi periodi di magra, nei quali hanno spesso aspetto più di torrenti che posto, dopo il Messico e l'India; diffusi soprattutto nella valledel Duero, in Estremadura e nella Mancia). Le Canarie impiegano per ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] sembra, degli Stati Uniti. Il più breve tronco a S. della valledel Pitt River (Sacramento) si chiama Sierra Nevada: non molto elevata a poi rapidamente calano fino a ridursi nella tarda estate a magri fili d'acqua. Nel Red River le piene sono ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] . più basso della vicina valledel Neuquén. Sono da ricordarsi ancora il Bajo (basso) de Gualichú a S. del Río Negro, e il Bajo lento, ricche di acque e profonde, ciascuno con portata di magra intorno ai 6000 mc. per secondo, e che nelle piene ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] annua della temperatura è, in media, di 14°,3, mentre nella Valledel Po l'escursione stessa supera, in media, i 20°. L'escursione diurna m. s. m., si elevano, coperti di boschi e di pascoli magri, a Cima di Posta (m. 2200) e al Pasubio (m. ...
Leggi Tutto
proda
pròda s. f. [lat. prōra (v. prora; prua), con dissimilazione della -r-]. – 1. ant. Prora: verso Rodi dirizzaron la p. (Boccaccio). 2. letter. La parte della riva che confina con l’acqua: il barcaiolo, puntando un remo alla p., se ne...
chiavica
chiàvica s. f. [lat. pop. *clavĭca, rifacimento di clavaca (in glosse), clovaca, per il lat. class. cloāca]. – 1. Fogna, cloaca. Anche con gli usi fig. di fogna. 2. fig. Luogo sudicio, immondo, o dove siano persone spregevoli; anche...