Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] sedimenti che passa in una sezione trasversale del f. nell’unità di tempo; mentre la una portata media, una minima (magra) e una massima (piena), che conosciute come marmitte dei giganti. I solchi vallivi inoltre, soprattutto in aree montuose e per ...
Leggi Tutto
(turco Firat) Uno dei maggiori fiumi dell’Asia occidentale (2780 km, bacino 760.000 km2), il cui corso si sviluppa nel territorio di tre Stati: Turchia, Siria, Iraq. Il nome deriva dal greco Εὐϕράτης; [...] del Tauro Armeno e, dopo un migliaio di chilometri percorsi in territorio turco, entra in Siria. Presso Tabqa è sbarrato da una grande diga a gravità (1973) da cui è derivato un lago di 640 km2 di superficie, con invaso di 12 miliardi di m3. A valle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] . Formidabili sono le piene del Mekong, che quadruplica le portate rispetto al periodo di magra (fino a 60.000 m3 - ha rassegnato le dimissioni in favore del figlio Hun Manet.
Il sito di Laang Spean (valle dello Stung Sangker) fu frequentato da ...
Leggi Tutto
Fiume della Somalia (lungo 858 km; bacino di 196.000 km2), detto dai Somali Ganane. È formato dall’unione del Genale (che deve considerarsi come il suo ramo principale, interrotto nel suo corso dalle cascate [...] La larghezza è qui di 150-200 m; la valle, ben definita fino a Dujuuma (65 m s.l solo con difficoltà a marea alta. Il G. è in magra dalla fine di dicembre a metà aprile, in piena in le rapide.
L’esplorazione del bacino del G. è merito principalmente ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e dentro il Regno, nelle Paludi Pontine e lungo le vallidel Sacco e del Liri, il papa ha stabilito per la sua famiglia feudi l'Italia peninsulare, a sud della linea fra le foce della Magra e l'Adriatico.
Lo Stato della Chiesa da Adriano I a Gregorio ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] S. Esso nasce dalle paludi di Rokitno ed entra in Lituania poco a valle di Grodno; fino a Kaunas mantiene una direzione sud-nord, poi riceve il del Nemunas è a Kaunas, dopo la confluenza del Něris, di 450 mc. al secondo (5000 in piena e 135 in magra ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] calce grassa aumenta di volume, idratandosi. La calce magra contiene del carbonato di magnesia, che ne diminuisce la forza , e che solo nei peducci della cupola di S. Andrea della Valle (fig. 8) terminò a tempera, nutrendo e rinvigorendo gli scuri per ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] 460.000 kmq., ed ha acque abbondanti (800 mc. al 1″ in magra, 7000 in piena) ed è navigabile tutto l'anno a piroscafi da seguita da Valle Grande, Santa Cruz, Moios e Chiquitos: La Paz fu occupata da José Miguel Lanza "el Pelayo del Alto Perú": ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] e collinosi del bacino inferiore dell'Arno a valle della confluenza dell'Elsa e la testata delle valli dell' A. R. Toniolo, Le variazioni storiche del littorale toscano tra l'Arno e la Magra, in Atti del X Congresso geografico italiano, ivi 1927; M ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] intramezzati da elevati ripiani e da ampie valli di erosione e da conche lacustri. litorale.
La vegetazione erbacea, magra negl'inverni poco piovosi, , a scala di 1 : 50.000. Per i territorî del Sud si hanno carte di ricognizione alla scala di 1 : ...
Leggi Tutto
proda
pròda s. f. [lat. prōra (v. prora; prua), con dissimilazione della -r-]. – 1. ant. Prora: verso Rodi dirizzaron la p. (Boccaccio). 2. letter. La parte della riva che confina con l’acqua: il barcaiolo, puntando un remo alla p., se ne...
chiavica
chiàvica s. f. [lat. pop. *clavĭca, rifacimento di clavaca (in glosse), clovaca, per il lat. class. cloāca]. – 1. Fogna, cloaca. Anche con gli usi fig. di fogna. 2. fig. Luogo sudicio, immondo, o dove siano persone spregevoli; anche...