Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] statue-stele della Lunigiana, rinvenute nel territorio attraversato dal Magra e dai suoi affluenti Varo e Taverone. Due dei dell'Apulia come nelle guarnigioni lucane lungo le vallidel Bradano o del Basento o in quelle bruzie disposte attorno alla ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] denominazione ricorda il centro di Luni (v.) prossimo al fiume Magra, il più importante della regione in quell'epoca.
I m m. antico, proveniente forse dall'Asia Minore (precisamente dalla valledel Coralio in Frigia, da cui avrebbe tratto il suo nome ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] o di attivare le vie di trasmissione del segnale della leptina a valledel recettore (JAK-Stat, oltre a Stat3 molto semplice, essa può essere suddivisa in due compartimenti: la massa magra e la massa adiposa. Un soggetto adulto di età prossima ai 30 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] IV e gli inizi del III sec. a.C. la parte estrema della Liguria orientale è interessata dalla pressione celtica, che spinge i Liguri a oltrepassare il fiume Magra e a inoltrarsi lungo le valli appenniniche fino alla pianura versiliese. Il fenomeno ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] IV e gli inizî del III sec. a.C. la parte estrema della L. orientale è interessata dalla pressione celtica, che spinge i Liguri a oltrepassare il fiume Magra e a inoltrarsi lungo le valli appenniniche fino alla pianura versiliese. Il fenomeno celtico ...
Leggi Tutto
PISA, 1° (v. vol. VI, p. 193)
A. Maggiani
I rinvenimenti e gli studi degli anni '80 e '90 hanno radicalmente modificato il quadro archeologico della città.
Se tracce di un insediamento della prima Età [...] la valle dell'Arno) e verso il settentrione padano (attraverso la valledel Serchio e le altre valli dell' Carratelli, ibid., p. 71; A. Maggiani, Problemi del popolamento tra Arno e Magra fra la fine dell'età del bronzo e la conquista romana, in M. G. ...
Leggi Tutto
RESTORI, Antonio
Davide Checchi
RESTORI, Antonio. – Nacque a Pontremoli, il 10 dicembre 1859, da Francesco, direttore delle poste di Pontremoli, e da Corinne Coulliaux, che ebbero altri tre figli: Maria, [...] Vega, di cui Restori divenne uno fra i massimi esperti: Le gesta del Cid raccolte ed ordinate dal prof. Antonio Restori (Milano 1890); Una dialetto dell’Alta Val di Magra (Note fonetiche sui parlari dell’Alta Valle di Magra, Livorno 1891).
Nel 1896 ...
Leggi Tutto
AMEGLIA
A. Durante
Piccolo centro in provincia di La Spezia situato su un colle alla destra del fiume Magra. Il territorio di A. era già noto nell'ambito dell'archeologia preromana della Lunigiana per [...] delMagra, sono state recentemente rinvenute fibule del tipo Cerinasca (tipiche del Golasecca GIII e Certosa tipo IV), che attestano la frequentazione del sito e ovviamente del bacino lagunare del P. Rossignani, Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, ...
Leggi Tutto
Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995
LUCCA (v. vol. IV, p. 705)
G. Ciampoltrini
L'intensificazione delle ricerche negli anni '80 ha permesso di delineare, almeno a grandi tratti, lo sviluppo della civiltà [...] popolamento tra Arno e Magra dalla fine dell'età del bronzo alla conquista romana, in Studi di antichità in onore di G. Maetzke, Roma 1984, pp. 333-353; G. Ciampoltrini, P. Notini, Un insediamento etrusco nell'alta valledel Serchio, in StEtr, XLVII ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Giuseppe
Giorgio Boccolari
Nacque a Modena il 12 giugno 1779 da Giovanni, magistrato pervenuto al grado di presidente della Corte di giustizia di Reggio Emilia, e da Luigia Termanini. Avendo [...] poi parzialmente demolita nel 1848. Sul finire del 1825 fu inviato a Milano per trattare, coi rappresentanti degli Stati interessati, l'esecuzione di una strada militare dalla Lombardia alla valle della Magra; il tratto riguardante il ducato estense ...
Leggi Tutto
proda
pròda s. f. [lat. prōra (v. prora; prua), con dissimilazione della -r-]. – 1. ant. Prora: verso Rodi dirizzaron la p. (Boccaccio). 2. letter. La parte della riva che confina con l’acqua: il barcaiolo, puntando un remo alla p., se ne...
chiavica
chiàvica s. f. [lat. pop. *clavĭca, rifacimento di clavaca (in glosse), clovaca, per il lat. class. cloāca]. – 1. Fogna, cloaca. Anche con gli usi fig. di fogna. 2. fig. Luogo sudicio, immondo, o dove siano persone spregevoli; anche...