• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
394 risultati
Tutti i risultati [394]
Biografie [111]
Arti visive [68]
Storia [58]
Religioni [43]
Geografia [33]
Archeologia [31]
Musica [21]
Asia [19]
Geografia umana ed economica [17]
Storia per continenti e paesi [15]

MINOICO-MICENEA, Civilta e Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488) F. Carinci V. La Rosa L. Vagnetti La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] portuale come Biblo, Tell Abu Hawam, Ascalon e Tell el-'Ağğūl/Gaza, e all'interno, specialmente lungo le valli dell'Oronte a Ν e del Giordano a S. In Egitto le testimonianze archeologiche, distribuite abbastanza uniformemente lungo il corso ... Leggi Tutto

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] proiettandosi poi, tumultuosa, verso la valle del Piave. Irrompeva, così, sventagliandosi, fascismo, pp. 756-757; Giuseppe Bottai, Diario. 1935-1944, a cura di Giordano Bruno Guerri, Milano 1982, p. 404; R. De Felice, Mussolini l'alleato ... Leggi Tutto

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] risale anche il famoso disegno, ritenuto spesso una veduta della valle dell’Arno, conservato al Gabinetto Disegni e Stampe degli di vernici colorate soprammesse a velature, e l’acqua del Giordano che scorre scintillante a bagnare le gambe di Cristo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] selvoso del luogo, Piero considera l’evento tra i campi arati alle porte della sua città; trasforma il Tevere nel Giordano, casa di Piero. L’altra apertura è sull’alta valle del Tevere, descritta con accuratezza topografica. Come sempre, il paesaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BATTISTERO A. Peroni Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] del sec. 12° (Testi, 1916; Quintavalle, 1969). A Castrocaro (valle del Lamone sopra Forlì) il S. Giovanni, di pianta circolare (forse del monumenti cristiani, Udine 1984; L. Giordano, S. Lorenzo nella cultura del primo Rinascimento, in La basilica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – COSTANTINO PORFIROGENITO – SOFRONIO DI GERUSALEMME – PALAZZO DELLA RAGIONE – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTERO (1)
Mostra Tutti

TEMPLARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEMPLARI G. Curzi Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] il tragitto da Gerusalemme a Gerico e al punto del Giordano dove si credeva fosse stato battezzato Gesù, il solo dal rudere dell'apparato d'ingresso, a valle del lato orientale del mastio, che, a giudicare dalla elegante scultura architettonica ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – PRESENTAZIONE DEL SIGNORE – SAN SALVATORE MONFERRATO – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – PATRIARCA DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPLARI (5)
Mostra Tutti

Breve storia del restauro statico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Breve storia del restauro statico Mario Como Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] 1999. La torre Garisenda, a cura di F. Giordano, Bologna 2000. R. Rea, H.J. Beste, L.C. Lancaster, Il cantiere del Colosseo, «Römische Mitteilungen», 2002, 109, pp. 341-74. Rota Colisei. La valle del Colosseo attraverso i secoli, a cura di R. Rea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE

NABATEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995 NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319) M. Gawlikowski G. Lacerenza Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] Nabatei si ritrovarono vicini del regno ebraico dei Maccabei, con cui si disputarono il possesso della riva È del Giordano. Nell'85 a. cultuale nella valle di el-Ğī, presso Petra. Iside. - A Petra è emersa recentemente l'importanza del culto della ... Leggi Tutto

CILICIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994 CILICIA (Κιλικία, Cilicia) B. Pinna Caboni Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] Gök Su e la piana costiera cilicia, raggiungeva l'area nord-mesopotamica e quella siro-palestinese (lungo le valli dell'Oronte e del Giordano) fino ai margini dei deserti arabico e sinaitico. Si è quindi potuta verificare, nella fertile pianura della ... Leggi Tutto

Gentile e il Concordato

Croce e Gentile (2016)

Gentile e il Concordato Alberto Melloni L’idealismo proibito Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] il gesuita si muove per accontentare il desiderio del filosofo di vedere gli atti del processo a Giordano Bruno (cfr. Turi 1995, p. 319 , per il quale era stata pensata. Polemiche a valle del Concordato Lo scoccare «dell’ora di Dio», come dirà ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali