• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Arti visive [11]
Archeologia [7]
Geografia [6]
Diritto [6]
Geologia [4]
Biografie [4]
Italia [3]
Europa [3]
Diritto processuale [3]
Architettura e urbanistica [3]

Carducci, Giosue

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Giosuè Carducci nacque a Valdicastello (Lucca) il 27 luglio 1835. Dopo gli studi presso gli Scolopi di Firenze e la Normale di Pisa, insegnò dapprima in alcune scuole toscane (S. Miniato a Monte, Pistoia) [...] per es. nelle Primavere elleniche, del 1872) e civile (per es. in “Agli amici della Valle Tiberina”, 1867) e una e soavità. Tra i componimenti più noti di questo genere sono “Il bove” (1872, nelle Rime nuove), “Nevicata” (1881, nelle Odi barbare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE TORQUATO GARGANI – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – LORENZO IL MAGNIFICO – GIUSEPPE CHIARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carducci, Giosue (7)
Mostra Tutti

RIETI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RIETI C. Bolgia (lat. Reate) Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata alle falde sudoccidentali del monte Terminillo, lungo il corso del fiume Velino.Fondata dai Sabini, nel 290 a.C. fu conquistata [...] suo territorio, Milano 1976, pp. 165-211; G. Bove, La tipologia dell'insediamento francescano nel Reatino. Il convento-chiesa civiltà medievale con riferimento alla Valle reatina, al Cicolano e al Corvaro, "Atti del Convegno di studi, Borgorose 1982 ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – DUCATO DI SPOLETO – ORDINE DEI MINORI – MONTE TERMINILLO – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIETI (7)
Mostra Tutti

titoli

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi [...] caldo (B. Wilder); Com’era verde la mia valle (J. Ford); Da qui all’eternità (F (A. Blasetti, dal dramma di S. Benelli) o del Postino suona sempre due volte (T. Garnett e poi B Alessandro Manzoni) e t’amo pio bove, che riprende un celebre incipit di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CENT’ANNI DI SOLITUDINE – PER UN PUGNO DI DOLLARI – FEBBRE DEL SABATO SERA – C’ERAVAMO TANTO AMATI – OPERA DA TRE SOLDI

Sibillini, Monti

Enciclopedia on line

Sibillini, Monti Monti che costituiscono la parte meridionale dell’Appennino Umbro-Marchigiano, di cui formano la sezione più elevata. Sono un edificio a pieghe e sovrascorrimenti che si è andato costruendo [...] carsici. Sui S. sono ancora evidenti le tracce del glacialismo quaternario, rappresentate da numerosi circhi e valli di origine glaciale (Valle di Pilato, Valle Lunga, Valle Orteccia, Val di Panico, Val di Bove e altre minori). La vetta più alta è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GRUPPO MONTUOSO – LAGO DI PILATO – MONTE VETTORE – QUATERNARIO – GLACIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sibillini, Monti (1)
Mostra Tutti

MARSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSICA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Cesare RIVERA Nome tuttora vivo nell'uso comune locale per indicare una regione dell'Abruzzo che ha per centro il lago Fucino. Oggi il nome di Marsica [...] vi è in corrispondenza all'alta valle dei Liri, della quale tuttavia spetta Nerfa. A partire da M. Bove il confine è di nuovo segnato 237 e le aree coltivate subirono danni notevoli (il raccolto del grano nel Fucino cadde da 28.500 ettolitri nel 1913 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSICA (1)
Mostra Tutti

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] diffuse nelle province del Nord della Francia, specialmente nell'Ile-de-France e nella Champagne, nell'adiacente valle della Mosa, riconduceva al 1291 e alla committenza dell'abate Giovanni Bove. Opera di un maestro aggiornato sulla coeva produzione ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

COMMITTENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COMMITTENZA S. Bagci La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] indicato come donatore in un'iscrizione, insieme con la moglie Maria Bove. Le colonne sono contrassegnate da scritte, per es. "Hec del Giudizio finale. Il donatore è raffigurato in ginocchio nella valle di Giosafat, mentre implora la misericordia del ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ATANASIO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MARGHERITA DI PROVENZA – GIAN GALEAZZO VISCONTI

Vitalità e varietà dei dialetti

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Vitalità e varietà dei dialetti Carla Marcato La questione del dialetto in Italia È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] , da qui risalgono in parte verso le valli del Noce, dell’Avisio, del Fersina. Nell’Alto Adige, da settentrione proviene a San Benedetto, deice a Grottammare dove si ha bave («bove»), more («mare»); il vocalismo atono e specialmente finale si riduce ... Leggi Tutto

Azione di classe risarcitoria

Diritto on line (2014)

Romolo Donzelli Abstract Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] al tribunale ordinario del capoluogo della regione in cui ha sede l’impresa, sebbene per la Valle d’Aosta sia modifiche sugli strumenti di tutela del codice del consumo, in Giusto proc. civ., 2012, 907 ss.; Bove, M., Profili processuali dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

MUSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSE (Μοῦσαι, Musae) M. Wegner Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] un pastore visto di faccia, e un bove. Recentemente W. Peek ha fatto notare che e con ogni mezzo. 15) Del gruppo di M. di Ambracia N. M. Kondoleon, in Eph. Arch., 1952, p. 32 ss. 2) Valle delle Muse: G. Roux, in Bull. Corr. Hell., lxxviii, 1954, p. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
blairista
blairista s. m. e f. e agg. Chi o che si richiama alla strategia politica di Tony Blair. ◆ [Massimo] D’Alema uno e bino. D’Alema versione export e interna. D’Alema blairista e cofferatiano. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 2, Il fatto) • In ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali