BARUFFI, Giuseppe Francesco
Narciso Nada
Nacque a Mondovì - Pian della Valle (Cuneo) il 15 ott. 1801 da Pietro, notaio in quella città, e da Margherita Gastone, cugina di quel Michele Gastone che fu [...] dei capi delle società segrete in Piemonte durante la Restaurazione. Compì gli studi giovanili nella stessa Mondovì ed ebbe per alcuni anni come professore di filosofia F. G. Re autunnali nell'anno 1861. Guida nella valle di Susa e di Barbonnèche al ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giacomo (Iacopus de Blanchis, de Albis, Blancus, Albus, più comunemente de Alexandria)
Graziella Federici Vescovini
Frate minore del convento d'Alba nella provincia d'Alessandria, si trova all'inizio [...] d'Angiò dovette conquistarsi la stima e la simpatia del re, da cui il 14 ag. 1316 venne nominato consigliere Minciotti,Catal. dei codd. mss. esistenti nella Bibl. di S. Antonio di Padova, Padova 1842, p. 126, n. 491; C. Valle,Storia di Alessandria, ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] Terra di Bari, Terra d'Otranto, Valle di Crati e Calabria. Fece poi parte 'oro.
Nel luglio 1326 fu inviato da re Roberto a Firenze col duca di Calabria, e p. 476; G. De Blasiis, Le case dei principi angioini nella piazza di Castelnuovo, in Racconti di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] 48 inservienti di provata fede monarchica sin dall’ingresso dei francesi. Tuttavia, durante l’istruttoria si verificò uno qualità di ambasciatore in più occasioni mediò nei rapporti tra il re di Napoli e l’imperatore. Terminato l’incarico nel 1810, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] Rocchetta, Mallare e Altare e la metà dei beni paterni in Asti; a Enrico i su varie località degli Appennini e della valle del Tanaro. Si decise, inoltre, ad un accordo: a Corrado e al D. re Carlo assegnò in feudo i territori da loro consegnati al ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Giambattista
Felice Del Beccaro
Nacque a Clusone (Bergamo) il 26 nov. 1779 da Giovanni Luigi, di famiglia comitale (il titolo era stato conferito dalla Repubblica di Venezia nel 1721 [...] delle imprese cruente di Pedro I, re di Castiglia; nella seconda l'azione resse le sorti del più esteso dei regni che si erano formati sulle 216-19; L. Olmo, Mem. stor. di Clusone e della Valle Seriana superiore, Bergamo 1906, pp. 217 s.; E. Bertana, ...
Leggi Tutto
ILDERICO
Andrea Bedina
La vita e l'effimera parabola politica di I., duca longobardo di Spoleto, non hanno quasi lasciato traccia nella documentazione. La sua nascita - se, come pare, è ragionevole [...] dalla sopravvenuta lontananza del re, ebbe forse l' presente sull'altare della chiesa di S. Pietro in Valle presso Ferentillo: "Hildericus Dagileopa in onorem s[an]c di Puglia 1989, p. 50; J. Jarnut, Storia dei Longobardi, Torino 1995, p. 91; T.F.X. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli nel sec. XIII.
Nobile cavaliere, discendente da una delle più rinomate famiglie napoletane, il C. apparteneva al ramo [...] re Carlo fu varie volte costretto a intervenire. Il re gli ordinò anche controlli sulle frequenze alle lezioni per impedire che dei Napoli 1966, tav. II (con indic. errate); F. Scandone, L'alta valle del Calore, VII, 1, Napoli 1970, pp. 240 s. n. 17. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] secolo, quello dei signori di Boglio era certo il più importante. Questa località, posta nell'alta valle del Cians, ma, nella sua qualità di siniscalco di Provenza per conto di re Ladislao (titolo che gli era stato ufficialmente dato il 14 aprile), ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...] ad Indicem; Documenti genovesi di Novi e Valle Scrivia (946-1240), a cura di A. DCCXV, DCCCLXXXIX quater; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, a cura di C. Roccatagliata due crociate di s. Ludovico IX re di Francia, Genova 1859, p. ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...