CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] scultore" (Riccomini, 1965-66, p. 126). Ma dei suoi modi iniziali non è possibile dire, poiché la il Maini, il Bracci, il Della Valle, conferma il C. nella sua tendenza stati già approvati nel 1753 dal re.
Contemporaneamente venne sospesa l'esecuzione ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] vedano: Camera dei Deputati, Portale storico altri sindaci del re a Genova: dinamiche istituzionali e stili di governo, in I sindaci del re 1859-1889, a . Potere ed economia a Genova, Prà e in Valle Stura tra Ottocento e Novecento, Genova 2008, pp. ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] costrinse alla resa dopo 18 giorni di combattimento. Il re Carlo Emanuele III decise di conferire a Pinto il nobiltà negli stati dei Savoia: materiali, spunti, spigolature bibliografiche per una storia, con la cronologia feudale delle Valli di Lanzo, ...
Leggi Tutto
GIORDANI (Giordano), Giuseppe, detto Giordaniello
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, risalente per alcuni biografi al 1753 (Fétis), per altri al 19 dic. 1751 (Bossa [...] Gli inganni scambievoli (Roma, teatro Valle, carnevale 1781); Il ritorno d'Ulisse Cassiano, autunno 1791); Medonte re di Epiro (G. De der Musiker, IV, pp. 253-255; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 626; Suppl., pp. 354 s.; Die Musik ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] di questa missione al G. furono conferiti dal re il titolo di cavaliere a spron d'oro 'oro.
Dal 1° genn. 1405 il G. fu dei Dieci di libertà; nel 1406, dal 1° aprile, ; estratto per andare come vicario nella Valle del Serchio dal 2 dicembre successivo, ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] per trasportare cavalieri e fanti in direzione dei Logudoro. Nel mese di dicembre il D 1292 un accordo con il re Giacomo II d'Aragona stabilì che Corse, 1922, 437-440, p. 184; L. Valle, Per una edizione veramente critica degli Annali di Iacopo Doria ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] pericolosa per Bisanzio, il re longobardo era ovviamente riuscito a convincere i duchi dei grandi ducati meridionali ad F. si ritirò nel monastero da lui fondato di S. Pietro in Valle presso Ferentillo (prov. di Terni) in Umbria. Nulla si sa della ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] e il 15 aprile 1802 Michele, erede dei titoli di principe del Sacro Romano Impero e a Vienna si era deciso di congedare il re di Napoli.
Mentre si chiudeva la parabola di rivendicare una quota del Marchesato della Valle di Oaxaca. Dopo aver sfidato a ...
Leggi Tutto
PECILE, Attilio
Francesco Surdich
– Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] 8 dicembre per attraversare il paese dei Batéké ed arrivare alla stazione di , assieme a Pietro di Brazzà, dal re Makoko a M’Bè (9 aprile 1884 escursione al Jof del Montasio del versante settentrionale (valle di Dogna) fatta il 4 settembre 1882, in ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] e Alessandro IV, gli Angioini e il re d'Inghilterra. In base alla posizione assunta lui di uffici importanti.
Fidati collaboratori dei papi, dal tempo di Innocenzo III secolo XIII nella zona di Salerno e nella valle del Sarno. L'esempio dell'E. come ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...