ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] seguito conosciuto in tutto il Mediterraneo per la politica matrimoniale dei suoi re, le fortunate campagne militari, le spedizioni navali e l'attività commerciale.La presenza dei musulmani nella valle dell'Ebro per ben quattro secoli (8°-11°) ebbe ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] a quelli del Domenichino in S. Andrea della Valle, in diverse fasce del soffitto Sante e santi spesso con la qualifica di "stimatore" (Sutherland, pp. 50 s.).Per l'oratorio deiRe Magi nel palazzo di Propaganda Fide, in data 20 ott. 1634, il C. ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] la Consolación ad Azuaga e di Santa María del Valle a Villafranca de los Barros.Caratteri gotici presentano con due chiostri e chiesa a tre navate, che mostra lo stemma deiRe Cattolici e del cardinal Mendoza, o il convento domenicano di San Vicente ...
Leggi Tutto
AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] erano rappresentati la Cena in casa di Simone e la Crocifissione. Il portale sud ha conservato il timpano con la Storia deire Magi, la Risurrezione e la Discesa al limbo. Il portale nord era decorato con scene dell'Infanzia di Cristo, della Storia ...
Leggi Tutto
AVILA
X. Barral i Altet
ÁVILA (lat. Avela)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, nella Vecchia Castiglia, situata a più di m. 1000 di altitudine in posizione dominante rispetto alla valle [...] La città di A. conserva inoltre vestigia di architettura civile gotica e di palazzi che preludono al Rinascimento, costruiti al tempo deiRe Cattolici: la casa di Gonzalo Dávila, l'antico palazzo vescovile, il palazzo del marchese de Velada o palazzo ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Jean de Bilhères-Lagraulas la Pietà, passata dall’antica cappella deire di Francia alla basilica di San Pietro. A Firenze sarebbe tornato spoglia pianura in basso a sinistra, la brulla Valle di Giosafat. Scheletri avvolti nei sudari escono dalle ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] rame anche a Canal S. Bovo, a Mezzavalle, nella valledei Mocheni; galena argentifera sul Calisio e presso Primiero; pirite 900 m., per rialzarsi verso SO. fino a 1299 m. col M. Re e, più oltre, tra il Timavo Superiore e il confine, con quello della ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] Con i Longobardi fu residenza di re Alboino, poi sede di un ducato. Valli Veronesi.
Contrariamente a quella comunale, la popolazione provinciale ha presentato negli ultimi decenni una dinamica positiva, in gran parte riconducibile all’espansione dei ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di guerra, con figure di barbari, tra cui quella dello stesso redei Daci vinti, Decebalo.
Una gradinata, lunga quanto la basilica, ne .
Oltre ad una terma di età antonina, scavata a valledei precedenti ruderi, al di là del fosso di Prima Porta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] quindi in Anatolia a Boğazköy, mentre ancora in Siria e nella valle del medio Eufrate, da Emar a Tell Fray a Tell Hadidi, degli inferi e della guerra), B2 (forse per il culto deire defunti) e la necropoli reale, situata estesamente al di sotto ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...