ARLANZA, San Pedro de
S. Moralejo
Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] Ferdinando I il Grande, re di Castiglia e di León, che volle esservi sepolto e lo dotò delle reliquie dei ss. Vincenzo, Sabina le coppie di colonne si interrompono all'imposta, al di sopra dei due terzi dell'altezza del pilastro, dando luogo a un solo ...
Leggi Tutto
NUZI
P. Matthiae
L'odierna collina di Yorgantepe, di conformazione approssimativamente quadrangolare e di una lunghezza di circa m 200, sorge nella pianura tra le montagne del Kurdistan a N-E, il Gebel [...] resa certa dal rinvenimento di una lettera del re di Mitanni Shaushshatar, risulta il controverso nome di e rafforzata da uno spessore dei muri doppio per una lunghezza Çagar Bazar I 4, a Tell Hammam nella valle del Balikh presso ῾Ain el-῾Arus, a Tell ...
Leggi Tutto
MILEŠEVA
M. della Valle
Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] , 1982, p. 160); il re Stefano Primo Coronato è anch'esso l'ipotesi di una matrice greca almeno dei maestri principali rimane la più probabile.
Bibl.: York-Oxford 1991, II, pp. 1372-1373; S. Ćirković, I Serbi nel Medioevo, Milano 1992.M. della Valle ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] e dei materiali, ha assunto forme e dimensioni diverse.
Se invece si doveva attraversare una piccola valle si tendeva Sublicio, che la tradizione vuole sia stato realizzato dal re Anco Marzio. Tuttavia, specialmente con l’espansione dell’Impero ...
Leggi Tutto
GURK
M. Pippal
(Gûrca, Kurca, Gurcen nei docc. medievali)
Città dell'Austria, in Carinzia, attraversata dal fiume omonimo.La storia politica e artistica di G. si identifica con quella del duomo, dedicato [...] Emma, della casa ducale bavarese dei Luitpoldingi, vedova del conte Guglielmo e in seguito, nel 1066, con donazioni del re Enrico IV.Nel 1070 l'arcivescovo di Salisburgo la città, la valle del Metnitz e la parte solatia della valle del Glan -, alla ...
Leggi Tutto
paesaggio, pittura di
Antonella Sbrilli
La natura protagonista dell’opera d’arte
Anche se l’arte figurativa ha di solito posto in primo piano la rappresentazione di uomini e storie, la natura ha esercitato [...] che la maggior parte dei dipinti più antichi ha per soggetto il corpo umano: figure di santi, di re, di eroi che compiono per dedicarsi alla rappresentazione della vasta natura americana. La valle del fiume Hudson, le praterie, le cascate, le ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] di una possibile invasione francese dalla valle dell'Ebro e dal golfo di Guascogna l'opposizione della nobiltà spagnola alla concessione dei più alti uffici del Regno agli stranieri furono richiesti a Carlo V dal re di Portogallo Giovanni III, il ...
Leggi Tutto
Vedi VENAFRO dell'anno: 1973 - 1997
VENAFRO (Venafrurn, Οὐὲξαϕρον)
A. La Regina
Centro di origine sannitica e importante città romana, situata nella valle del Volturno ove il fiume forma un'ampia ansa [...] 136, 1) noto per le colture d'olivo (Cat., Agr., 146; Varr., Re rust., 1, 2, 6; Horat., Carm., ix, 6, 16; Sat., d. C., in cui compaiono gladiatori dei ludi Iul(ianus) e Cass(ianus) Museo Nazionale.
Bibl.: L. Valla, Historia della città di Venafro, ...
Leggi Tutto
SISIFO (Σίσυϕος)
P. Zancani Montuoro
Figlio di Eolo, re di Tessaglia, capostipite delle genti eoliche, e di Enarete. Fu re di Efira ed è celebre per l'ingegnosa abilità e l'ingannevole astuzia: gli si [...] Glauco, da cui nacque poi Bellerofonte. Fu soggetto di drammi dei tre maggiori tragici greci e dell'ateniese Critia, ma ne restano masso, che nel raggiungere la vetta precipitava di nuovo a valle sicché la pena non avesse mai fine né soste (Hom., ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Paolo
Francesca Franco
Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] Andrea della Valle a Roma (1830-31), S. Cecilia costretta a sacrificare agli idoli della chiesa di S. Luigi dei Francesi ) da Alessandro Allori, detto il Bronzino (ubicazione ignota), Re David (1854) dal Domenichino (Versailles, Château de Versailles ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...