WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] il capo incontrastato di W. e dei suoi dintorni.Le invasioni ungare del e il 1235 la città fu spesso visitata dal re di Germania Enrico VII. Nel 1227 la cittadella sulla città sulla collina e quella nella valle avvenne nel 1552.Il complesso palaziale ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] alla mostra etnologica di Valle Giulia ed eseguì alcune illustrazioni Biennale di Brera, fu acquistato dal re Vittorio Emanuele III per le collezioni reali . [1886-1948], 1997) e i soggetti dei tre dipinti inviati alla XXIII Biennale veneziana del ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] nelle cupe valli balcaniche mantennero L. De Regibus, La repubblica romana e gli ultimi re di Macedonia, Genova 1951; P. Meloni, Perseo e antica, I-II, Milano 1927-32. Per la distribuzione dei corpi militari in M.: R. K. Sherk, Roman Imperial ...
Leggi Tutto
SAKÇAGÖZÜ
P. Matthiae
Località della Turchia. Nella pianura dominata a S dal moderno villaggio di questo nome, oggi meglio noto nella regione come Keferdiz, nell'Anatolia sud-orientale, numerose formazioni [...] ovvero la valle dell'Eufrate attraverso Gaziantep. Tale importanza spiega l'antichità dei primi stanziamenti, provincia di Sam'al, con la regione di S., fu concessa dal re d'Assiria, secondo l'ipotesi plausibile di B. Landsberger, a Muttallu di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro
Giuseppe La Tosa
Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lago di Como, e da Apollonia Resta di Spoleto. Nel 1779, [...] osservazione sul comportamento, sulla quantità e sulla qualità delle acque e dei detriti che i fiumi trasportavano a valle.
Nel 1819 si stabilì definitivamente a Napoli, chiamatovi dal re Ferdinando I. Qui iniziò a studiare il prosciugamento del lago ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] cantiere della basilica del palazzo reale di Mafra, voluta dal re Giovanni V di Portogallo, per la quale terminò la statua scolpiti su modello di Filippo della Valle, già sui tre ingressi del quartiere dei Soldati sul lato destro delle Scuderie del ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] Spezia, Veduta della Valle di Susa).
Torino 1902, pp. 161 s.; G. Carotti, Il Nestore dei pittori lombardi (B. G.), in Il Secolo XX, VII Lamberti, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna 1773-1861 (catal.), Torino 1980, ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] il taglio dei fondi, l'interesse ad avocare all'iniziativa governativa la colonizzazione della valle di Bab-Giangheren in Quilici, 1939 - si ha notizia di un Ritratto del re per il comando ufficiali di Cheren), conduceva con tocco agile pochi ...
Leggi Tutto
ROMAINMOTIER
C. Jäggi
ROMAINMÔTIER, Abbazia di (ted. Romeinmostier; Romanum monasterium nei docc. medievali)
La più importante chiesa abbaziale del primo Romanico nella Svizzera, in origine priorato [...] dal 1537 chiesa parrocchiale riformata), situata nella boscosa valle di Nozon, non lontano dall'insediamento romano di il piccolo monastero conoscesse una fase di sviluppo tale che il redei Burgundi Sigismondo (516-523) chiamò monaci di R. nella ...
Leggi Tutto
CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] scultore" (Riccomini, 1965-66, p. 126). Ma dei suoi modi iniziali non è possibile dire, poiché la il Maini, il Bracci, il Della Valle, conferma il C. nella sua tendenza stati già approvati nel 1753 dal re.
Contemporaneamente venne sospesa l'esecuzione ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...