Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] suo tempo. A Biyahmu (v.) due colossi del re costituirono, con il Labirinto appunto, la meraviglia di commerciante viennese Th. Graf, la maggior parte dei quali proveniva da el-Rubaiyyāt nella parte N- in altre regioni della valle del Nilo: essi vanno ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] e della cui abbazia rimangono in situ scarsi resti.Benché il culto dei martiri Facondo e Primitivo sia testimoniato in Spagna fin dal sec. si conservi riguardo al monastero è una donazione del re Alfonso III nel 904 all'abate Alfonso e alla ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] delle cappelle di Re Erode (XXVIII) e di Caifa (XXV). Con il terzo decennio del secolo il ritmo dei lavori al Sacro Monte Bibl.: P. Galloni, I fratelli D'Enrico, in Uomini e fatti celebri in Valle Sesia, Torino 1873, pp. 165-169, 177 n. 3; Id., Sacro ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] ) la F. passò a far parte dei domini imperiali e solo alla metà del sec m. nel 1350 ca.) con Giovanna, figlia del re di Francia Filippo V il Lungo (1294-1322), di edifici (Autrey-lès-Gray, Pesmes nella valle dell'Ognon) in cui il corpo longitudinale a ...
Leggi Tutto
romanica, arte
Manuela Gianandrea
Il rinnovamento dell’arte medievale
Il periodo che va dall’11° secolo fino alla metà del 12° è considerato un’epoca di importanti e radicali cambiamenti per tutta l’Europa: [...] e in secondo luogo dallo sviluppo dei pellegrinaggi religiosi; folle di fedeli, notevole in Lombardia e in tutta la Valle Padana. Tra le chiese più importanti così il sovrano normanno: «Rassomiglia ai re musulmani per l’uso di immergersi nelle ...
Leggi Tutto
IFIGENIA
G. Ambrosetti
(᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra.
Appare nell'Iliade [...] presenza dell'idolo sulla riva del mare) e inseguiti dal redei Tauri Toante, i tre giungono a Sminthion (nel Crise momenti del mito: C. Robert, Sarkophagreliefs, ii, tav. 59. Cratere di Valle Trebba: S. Aurigemma, in Dedalo, xii, 1932, p. 409 ss. ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] sconvolgimento di quella città causato dall'indegno re Arrigo VIII" (p. 174). Poiché chiesa di S. Francesco. Fece anche dei candelieri per la chiesa di S. 1914, pp. 104-106; M. R. Zarco del Valle, Documentos de la Catedral de Toledo, Madrid 1916, pp. ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] conquistato da Sancio Garcés II, re di Pamplona, nel 940 circa. Subito dopo la separazione dei regni di Navarra e di Aragona Documentos para el estudio de la reconquista y repoblación del Valle del Ebro, Zaragoza 1949; A. Martín Duque, Cartulario ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] di Stato, lo stratificato insieme di fabbriche, poste a valle di via Toledo, destinate a divenire, dopo l'Unità opere compiute dal G., il macello dei bovini al ponte della Maddalena (perduto); mentre il re Ferdinando II, dopo averlo nominato ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] ., xxxii, 61).
Non è stata rinvenuta la necropoli dei secoli VI e V. Del V e del IV I.L., xiv, 2683); l'oracolo fu visitato dal re Prusia e dal filosofo Carneade. Cicerone (De div., ii terrazza dalle rampe chiuse verso valle).
La città post-sillana. ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...