GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] fanno alto in un sito pittoresco e Valle con rocce, masse d'alberi e figure in Abruzzo, e del 1843, con S. Ferdinando re di Castiglia smontato da cavallo si prostra innanzi alla del 1859 con due opere, La festa dei gigli di S. Paolino in Nola e ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] , ivi battezzato il 12 nov. 1745, figlio di Guglielmo Antonio Della Valle (cui è dedicata una delle Lettere sanesi, I, n. 20, Puglia; l'Elogio di Gustavo III re di Svezia, Roma 1794, pp. VIII-71; le Vite dei pittori antichi greci e latini, dedicato ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] grande influenza su di lui. Le relazioni dei ministri a Roma al re di Sardegna provano che egli gode, del Molinari, in Biblioteca oltremontana, II, Torino 1793, p. 89; G. Della Valle, Prefazione al vol. XI delle Vite di G. Vasari, Siena 1794, pp. 51 ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] anteriori all'invasione dei Chou. Secondo la storiografia tradizionale, la dinastia Shang aveva assunto il potere ad opera del re T'ien-yi ove costituivano un'entita politica con il centro nella valle del Wei. Il territorio che occupavano, situato ai ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] città una chiesa e un convento dei padri dell'Ordine di S. Francesco Mercurio e poi canalizzata a valle, secondo un sistema già D. Heikamp, Agostino del Riccio: "Del giardino di un re", in Il giardino storico italiano, Atti del Convegno. Siena-San ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] aveva ottenuto il titolo comitale dal re di Polonia Giovanni II Casimiro. Tra , la piazza del Prato della Valle fatta costruire da Memmo a Padova 2, pp. 159-176; G. Previtali, La fortuna dei primitivi. Da Vasari ai neoclassici, Torino 1964, pp. 220s.; ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] Giuseppe e di Lorenzo per mostrarli al re (ibid.). Verso la fine del 1749 il fratello Anacleto la "vigna Lavi", situata nella valle di San Martino nei pressi di Pecetto Torinese, 969, 972, 974), per il ritorno dei Savoia (1814), l'altra per le nozze ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] con tende rosse e gli stendardi dei venticinque beati, che furono dipinti forse con "la casa Desideri prossima al monumento al Re V.E. II" (Bottazzi, 1931). E ancora, 1874 (Ibid., 65409); in via del teatro Valle 57 nel 1875 (Ibid., 37923); in via ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] . Salvatore a Brescia, in S. Maria in Valle a Cividale, in S. Giovanni a Müstair, moglie Adelperga, figlia di re Desiderio, fu precettore, prima . 1225-1232; F. Bologna, Per una revisione dei problemi della scultura meridionale dal IX al XIII secolo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] dell’abbaziale di Cruas, nella media valle del Rodano (Francia) e di St e a s. Martino; nelle sue vicinanze erano le celle dei monaci e una torre (Greg. M., Dial., II, 7 costruita alla fine del VI secolo dal re Etelberto, fuori la città romana di ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...