Vedi VALLEDEIRE dell'anno: 1966 - 1997
VALLEDEIRE
S. Donadoni
La necessità di salvaguardare la sicurezza della tomba porta i faraoni dell'inizio del Nuovo Regno a dividere con molta più nettezza [...] ipogeo funerario in uno uadi a occidente di Tebe, defilato rispetto alla valle del Nilo e protetto da catene di monti tutt'intorno. Dopo di di vita quotidiana e di argomento profano. La povertà dei temi rende in più di un caso di minore interesse ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] più anche fisico. La tomba si trova ora celata agli occhi di tutti, nascosta nelle viscere della montagna, nella cosiddetta ValledeiRe, mentre i templi dedicati al culto funerario si dispongono in una lunga fila ai margini tra il deserto e la ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] Gurnah, in faccia a Luxor, e che presentano un notevole interesse archeologico essendo in essi scavate le Tombe della ValledeiRe. A Tebe, però, i materiali più usati per le costruzioni monumentali furono il granito rosso di Assuan, impiegato oltre ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] proviene da un distrutto tempio di Aton (v.). Assai importanti sono le necropoli tebane. A parte quelle regie (v. valledeire; valle delle regine), quelle civili comportano varie centinaia di tombe, dal Medio Regno in poi, scavate nella roccia e con ...
Leggi Tutto
TUTANKHAMON (Nb-éprw-R῾ Twtené᾿imn)
A. M. Roveri
Sovrano egiziano della XVIII dinastia (metà XIV sec. a. C.) succeduto al suocero Amenophis IV-Ekhnaton. Si ignora chi fossero i suoi genitori; si è anche [...] nome di Tutankhaton in Tutankhamon. Morì prima di raggiungere i vent'anni e la sua tomba, intatta, fu ritrovata nella ValledeiRe nel 1922 da H. Carter.
Moltissime sono le raffigurazioni di T. provenienti sia dalla sua tomba, sia dai templi delle ...
Leggi Tutto
THUTMOSIS
A. M. Roveri
Nome di quattro faraoni della XVIII dinastia. Di questi solo il terzo presenta maggiore interesse per la storia dell'arte. Il ritratto di Th. III si può infatti dire un caso tipico [...] 'Egitto e fu probabilmente il primo a esser sepolto nella ValledeiRe (v.). Lasciò la successione alla figliastra Hashepsowe, moglie di una singolare rispondenza nella struttura del volto del re rilevata dalla sua mummia (G. Elliot-Smith, ...
Leggi Tutto
CAMBRIDGE
Red.
Città dell'Inghilterra sud-orientale, capoluogo della contea omonima, già centro di età romana (Camboritum), sede di una famosa università fondata dagli Agostiniani e di collezioni archeologiche [...] ‛ a Tebe intorno al 1000 a. C.; G. B. Belzoni nel 1823 donò il coperchio del sarcofago di Ramesses III proveniente dalla ValledeiRe (il resto del sarcofago è ora al Louvre). Altri oggetti furono acquistati dagli scavi di Flinders Petrie e di altri ...
Leggi Tutto
VALLE (o Della Valle), Filippo
Vincenzo Golzio
Scultore fiorentino, nato nel 1693, morto a Roma nel 1770. Ebbe come prim0 maestro Giambattista Foggini; ancora molto giovane venne a Roma, dove certamente [...] di San Luca per un bassorilievo di terracotta, rappresentante Giosia re di Giuda che consegna il denaro per il tempio. La della Fortezza sul frontespizio della porta centrale di S. Giovanni dei l'Fiorentini, il monumento a Clemente XII nella stessa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] che, meno intolleranti dei loro predecessori, riuscirono per qualche tempo a frenare l’avanzata deire cristiani di Castiglia un nuovo linguaggio poetico, o che, come R. del Valle-Inclán, affidarono all’estetismo il compito di esprimere una rivolta ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...