SISIFO (Σίσυϕος)
P. Zancani Montuoro
Figlio di Eolo, re di Tessaglia, capostipite delle genti eoliche, e di Enarete. Fu re di Efira ed è celebre per l'ingegnosa abilità e l'ingannevole astuzia: gli si [...] Glauco, da cui nacque poi Bellerofonte. Fu soggetto di drammi dei tre maggiori tragici greci e dell'ateniese Critia, ma ne restano masso, che nel raggiungere la vetta precipitava di nuovo a valle sicché la pena non avesse mai fine né soste (Hom., ...
Leggi Tutto
BUSIRIDE (Βούσιρις, Βούσειρις)
L. Rocchetti
Leggendario sovrano egiziano che, in obbedienza ad un vaticinio dell'indovino cipriota Phrasios, per allontanare la carestia, condannava al sacrificio i forestieri [...] però trucidò il tiranno e fece strage dei suoi cortigiani. La leggenda (riportata da si aggrappa. In un cratere da Valle Trebba, al museo di Ferrara, B del museo di Napoli raffigura B. come un re persiano attorniato dai suoi cortigiani.
Bibl.: J. ...
Leggi Tutto
Vedi SICHEM dell'anno: 1966 - 1997
SICHEM (egiziano Skmm, ebraico Shĕkem; Συχεμ)
A. Ciasca
Antica città palestinese, identificata con l'odierno Tell Balatah (Giordania). Il tell (altura artificiale) [...] (antica Flavia Neapolis). Collocata a fondo valle, nel passo fra i monti Ebal e re di Israele, Geroboamo, fortificò S., poi si spostò in posizione strategicamente più sicura (I Re Hyksos che essa appare come uno dei centri più importanti della regione. ...
Leggi Tutto
LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia)
G. C. Susini
Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] dei Caleti, dei Parisii e dei Tricasses, fino al territorio dei Lingones che restava invece nell'ambito della provincia germanica superiore. Il confine si attestava, più a S, sull'Arar, che poi valicava per raggiungere il Rodano poco a valleredei ...
Leggi Tutto
Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994
GORDION (Γόρδιον, Γορδίειον)
A. Giuliano
Antica capitale della Frigia, situata sulla riva destra del fiume Sangarius (Sakarya) nel luogo ora occupato dal villaggio [...] secondo le fonti antiche, da un re eponimo) che divenne la metropoli della Frigia. Durante l'invasione dei Cimmerî (696-5 o 676) G estendeva su una piccola collina che si erge nell'ampia valle del Sangarius lì dove il fiume è più facilmente ...
Leggi Tutto
YÜEH-CHIH
A. M. Simonetta
Il popolo noto ai Cinesi col nome di Yüeh-Chih o Ta-Yüeh-Chih, ed agli autori classici col nome di Tochari, apparteneva, quale che fosse la sua composizione etnica, alla grande [...] uno, muovendo direttamente verso S, sboccò nella valle dell'Indo dove, verso il 75 a. occidente si scontravano coi Parthi ed il re arsacide Artabano I cadeva nella lotta. Kujula Kadphises, capo dello hsi-hou dei Kuei-shuan (= Kuṣāna) attaccò gli ...
Leggi Tutto
Vedi MEMFI dell'anno: 1961 - 1995
MEMFI (Μέμϕις, Memphis)
S. Donadoni
Città al punto di innesto della Valle del Nilo con il Delta, la cui fondazione si fa tradizionalmente risalire a Menes (il primo [...] re dell'Egitto unito) che là avrebbe elevato una fortezza, il "Muro bianco", che mantenne questo nome fino all'epoca greca ( Cairo a breve distanza più a N, ha spopolato la città dei suoi abitatori, che là si sono trasferiti, e soprattutto ha fatto ...
Leggi Tutto
Vedi SURKH KOTAL dell'anno: 1966 - 1997
SURKH KOTAL
C. A. Pinelli
Sotto il nome di S. K. è conosciuto dai 1952 un grande complesso monumentale scoperto nell'Afghanistan del N (12 km a S del moderno [...] K. alta una settantina di m, domina la valle del Kunduz-āb. Lo scavo ha messo in tempio e per le basi delle colonne e dei pilastri.
Lo scavo ha portato alla luce custodite le ceneri e le statue degli antichi re choresmiani.
Bibl.: D. Schlumberger, Le ...
Leggi Tutto
KHEPHREN (Kh῾fr῾ "appare in gloria Rē῾"; Χεϕρήν, Χαβρύης, Σοῦϕις, Σαῶϕις)
A. M. Roveri
Faraone della IV dinastia (c. 2600-2480 a. C.), figlio di Kheops (Papiro Westcar, tav. ix, linea 14; Diod., i, 64), [...] scolpita nella roccia presso il tempio della valle della seconda piramide di Gīzah; 2 spiegate, avvolge in un gesto protettivo il capo del re; 3) la statua in ardesia n. 15 del delle arcate orbitali. A nessuno dei due gruppi pare si possano ...
Leggi Tutto
Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995
KANDAHAR
U. Scerrato
Capoluogo della provincia omonima, è la città più importante dell'Afghanistan dopo Kābul. È posta fra i fiumi Arghandab e Tarnak nel territorio [...] in relazione sia con quello di Alessandro, sia con quello del re indo-partho Gondophares e con il nome degli abitanti del Gandhāra fino al III sec. d. C., dei contatti e degli scambî fra le civiltà della valle dell'Indo e quelle iraniche. Un panorama ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...