La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] foreste, da montagne scoscese e da profonde vallate, l’Acarnania fu abitata, anche in Ares, Asclepio e Igea. Dopo la cacciata dei Corinzi da Anaktorion nel 425 a.C., Apollo 235-43.
O. Hirschfeld, s.v. Akarnania, in RE, I, 1, 1893, coll. 1214-215.
E. ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] invece il quadro dei processi di domesticazione nella penisola indiana propriamente detta. Nei siti mesolitici della valle del Gange del re di Pataliputra erano alloggiati 9000 elefanti e 30.000 cavalli). Le culture protostoriche della valle del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] Pannonia (473), i Gepidi si impossessarono della parte orientale della valle della Drava-Sava, l’ex provincia Pannonia II. Si erano, i Gepidi, ma non riuscì a farlo con Wacho, il redei Longobardi, che al contrario curava molto i suoi rapporti con i ...
Leggi Tutto
NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] più ampie regioni, e in parte coprono tutta la valle egiziana del Nilo (v. Egiziana, arte). Il e una donna e dovessero influire sulla fecondità dei vivi. Si trovano anche opere in cui la ossia la testa di mazza del re Scorpione che, in una scena di ...
Leggi Tutto
PARTHI, Redei
A. M. Simonetta
Red.
Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] C.). A quest'ultimo re, tuttavia, si deve la riconquista delle satrapie orientali perdute al tempo di Fraate II. Dei disordini approfittò l'Armenia fino in Arachosia e forse in qualche distretto della valle dell'Indo. Tuttavia nel 38 a. C. Ventidio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] 99), che li associa ai Goti e che li considera come parte dei Vandali già nella metà del I sec. d.C., sebbene il loro dai loro re, i Burgundi riuscirono a espandere notevolmente i loro territori, soprattutto verso ovest e nord-ovest, nelle valli del ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] e, dal 280 al 200, fu in potere dei Tolomei, riottenendo la libertà nel 197 a. C. quello che in esso avviene, cosicché il re stesso dal suo palazzo, poteva dare ordini . Dalla sommità le mura scendono nella valle e poi si dirigono verso NE in ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] Adriana, dedicata al re polacco Stanislao Augusto, dalla riedizione nel 1784 dei quattro tomi delle Antichità d’arte, II (1991), 6, pp. 2-7; R. Finesso, La veduta del Prato della Valle di F. P., in Padova e il suo territorio, XV (2000), 86, pp. 18 s ...
Leggi Tutto
AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] dominio a N e ad O, ove raggiunse la valle del Nilo, mentre ad E estese la sua signoria incoronati in essa, con solenne cerimonia, i re d'Etiopia. Questa chiesa ed i resti una statua che, a giudicare dalla impronta dei piedi (cm 92), doveva essere di ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] con i Romani. Nel 168 il re illirico Genzio fu ridotto prigioniero per aver appoggiato il re di Macedonia Perseo nella guerra con Roma (oggi Duklja), centro delle 33 decurie dei Docleati allo sbocco delle valli montenegrine della Zeta e della Moraca, ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...